Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
La bozza del nuovo decreto sul Conto Energia per l'incentivazione al fotovoltaico (il vaglio definitivo al provvedimento arriverà giovedì 25 febbraio 2010) è ora all'attenzione della commissione tecnica della Conferenza delle Regioni. Il testo ha l'obiettivo di modificare le tariffe incentivate, tenendo conto dell'andamento dei prezzi dei prodotti energetici e dei componenti per gli impianti fotovoltaici che hanno registrato una significativa riduzione dei costi, rendendo di fatto anacronistico il meccanismo attuale considerato tra i più "generosi" in Europa. Da qui la decisione di ridurre progressivamente gli incentivi per gli impianti che entreranno in funzione a partire dalla fine del 2010 ed entro il 2011. Sul tavolo delle Regioni arriva, tuttavia, un testo leggermente ritoccato rispetto alla bozza circolata a inizio febbraio. Raccogliendo, probabilmente, anche i pareri negativi delle associazioni di categoria, gli incentivi sono stati infatti rivisti con una più moderata riduzione rispetto alla prima versione del provvedimento a favore soprattutto dei grandi impianti. Se per esempio nella prima bozza un impianto domestico con una potenza nominale fino a 1 kW entrato in esercizio fino ad aprile 2011 avrebbe registrato un incentivo di 0,401 euro per kWh (per impianti su edifici) a 0,358 (per gli altri impianti), la bozza che approda al tavolo tecnico delle Regioni riceve un incentivo rispettivamente di 0,402 e 0,362. Per gli impianti di grandi dimensioni con più 1000 kW la tariffa passa da 0,337 euro per kWh (per impianti su edifici) o 0,298 (per gli altri impianti) a 0,351 e 0,313, rispettivamente, nella nuova bozza. Per gli impianti entrati in esercizio successivamente al 31 dicembre 2010 ed entro il 30 aprile 2011 ci sarà, in sostanza, una decurtazione media pari al 4,8 per cento se si tratta di impianti realizzati sugli edifici e del 5,7 per cento per tutti gli altri impianti. La diminuzione degli incentivi per gli impianti entrati in esercizio dopo il 30 aprile 2011 ed entro il 31 agosto dello stesso anno sarà del 9,6 per cento nel caso di impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici e dell'11,4 per cento per tutti gli altri. Infine per gli impianti entro in esercizio dopo agosto ed entro la fine del 2011 gli incentivi verranno decurtati del 14,4 per cento se realizzati sugli edifici e del 17,1 per cento per tutti gli altri impianti fotovoltaici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...