Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La bozza del nuovo decreto sul Conto Energia per l'incentivazione al fotovoltaico (il vaglio definitivo al provvedimento arriverà giovedì 25 febbraio 2010) è ora all'attenzione della commissione tecnica della Conferenza delle Regioni. Il testo ha l'obiettivo di modificare le tariffe incentivate, tenendo conto dell'andamento dei prezzi dei prodotti energetici e dei componenti per gli impianti fotovoltaici che hanno registrato una significativa riduzione dei costi, rendendo di fatto anacronistico il meccanismo attuale considerato tra i più "generosi" in Europa. Da qui la decisione di ridurre progressivamente gli incentivi per gli impianti che entreranno in funzione a partire dalla fine del 2010 ed entro il 2011. Sul tavolo delle Regioni arriva, tuttavia, un testo leggermente ritoccato rispetto alla bozza circolata a inizio febbraio. Raccogliendo, probabilmente, anche i pareri negativi delle associazioni di categoria, gli incentivi sono stati infatti rivisti con una più moderata riduzione rispetto alla prima versione del provvedimento a favore soprattutto dei grandi impianti. Se per esempio nella prima bozza un impianto domestico con una potenza nominale fino a 1 kW entrato in esercizio fino ad aprile 2011 avrebbe registrato un incentivo di 0,401 euro per kWh (per impianti su edifici) a 0,358 (per gli altri impianti), la bozza che approda al tavolo tecnico delle Regioni riceve un incentivo rispettivamente di 0,402 e 0,362. Per gli impianti di grandi dimensioni con più 1000 kW la tariffa passa da 0,337 euro per kWh (per impianti su edifici) o 0,298 (per gli altri impianti) a 0,351 e 0,313, rispettivamente, nella nuova bozza. Per gli impianti entrati in esercizio successivamente al 31 dicembre 2010 ed entro il 30 aprile 2011 ci sarà, in sostanza, una decurtazione media pari al 4,8 per cento se si tratta di impianti realizzati sugli edifici e del 5,7 per cento per tutti gli altri impianti. La diminuzione degli incentivi per gli impianti entrati in esercizio dopo il 30 aprile 2011 ed entro il 31 agosto dello stesso anno sarà del 9,6 per cento nel caso di impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici e dell'11,4 per cento per tutti gli altri. Infine per gli impianti entro in esercizio dopo agosto ed entro la fine del 2011 gli incentivi verranno decurtati del 14,4 per cento se realizzati sugli edifici e del 17,1 per cento per tutti gli altri impianti fotovoltaici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...