Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Presentato nei giorni scorsi a Milano il progetto “Conto Rinnovabili” che prevede agevolazioni e incentivi privati a sostegno delle PMI per energie rinnovabili e fotovoltaico “Conto Rinnovabili” è un progetto pensato per le PMI che prevede incentivi a sostegno del fotovoltaico, esclusivamente di natura privata e che dunque non gravano sulle finanze dello Stato. Obiettivo del progetto, presentato settimana scorsa a Milano, è stimolare la crescita delle rinnovabili in un settore, quello delle PMI appunto, che non beneficia di particolari agevolazioni, a differenza di quello residenziale dove sono previste le detrazioni del 50%. Si tratta della prima iniziativa di questo genere in Europa che conta esclusivamente su incentivi privati. In particolare potranno beneficiare delle tariffe incentivanti le persone giuridiche, persone fisiche, soggetti pubblici, condomini, centri sportivi e associazioni. Capofila di Conto Rinnovabili è Geneco Group, società specializzata nell’ambito dell’efficienza energetica presente sul mercato da più di 10 anni. Diverse aziende importanti a livello internazionale hanno già dato la propria adesione, tra queste JinKO Solar, per i moduli, e Huawei, provider di soluzioni ICT globali, per gli inverter. Il progetto prevede che chi installa un impianto fotovoltaico – di potenza massima producibile da 15 a 500 kwp (Kilowatt picco) – possa beneficiare di un contributo pari alla produzione generata dallo stesso, “che verrà corrisposto su base trimestrale e per la durata di quattro anni”. Per poter accedere al programma gli interessati devono installare l’impianto fotovoltaico dopo il 27 maggio 2019, appoggiandosi a una delle società installatrici accreditate a Conto Rinnovabili, accedendo al portale dedicato. Le PMI interessate possono richiedere l’accesso alle tariffe incentivanti nel periodo dal 27 maggio 2019 al 26 maggio 2020. Le tariffe incentivanti sono definite a seconda della potenza dell’impianto e vengono riconosciute su tutta la produzione denerata dall’impianto. Leonardo Mormandi, Presidente e Ceo di Geneco Group nella conferenza stampa di presentazione del progetto, ha evidenziato che il potenziale di sviluppo delle energie rinnovabili nel settore delle PMI è enorme e considerando che l’energia derivante dal fotovoltaico è la più conveniente, ci si aspetta che Conto Rinnovabili dia un vero stimolo al settore, visto che “la nostra iniziativa garantisce un beneficio immediato alle imprese cinque volte superiore alle tariffe incentivanti che sono in fase di studio dallo Stato”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...