Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Presentato nei giorni scorsi a Milano il progetto “Conto Rinnovabili” che prevede agevolazioni e incentivi privati a sostegno delle PMI per energie rinnovabili e fotovoltaico “Conto Rinnovabili” è un progetto pensato per le PMI che prevede incentivi a sostegno del fotovoltaico, esclusivamente di natura privata e che dunque non gravano sulle finanze dello Stato. Obiettivo del progetto, presentato settimana scorsa a Milano, è stimolare la crescita delle rinnovabili in un settore, quello delle PMI appunto, che non beneficia di particolari agevolazioni, a differenza di quello residenziale dove sono previste le detrazioni del 50%. Si tratta della prima iniziativa di questo genere in Europa che conta esclusivamente su incentivi privati. In particolare potranno beneficiare delle tariffe incentivanti le persone giuridiche, persone fisiche, soggetti pubblici, condomini, centri sportivi e associazioni. Capofila di Conto Rinnovabili è Geneco Group, società specializzata nell’ambito dell’efficienza energetica presente sul mercato da più di 10 anni. Diverse aziende importanti a livello internazionale hanno già dato la propria adesione, tra queste JinKO Solar, per i moduli, e Huawei, provider di soluzioni ICT globali, per gli inverter. Il progetto prevede che chi installa un impianto fotovoltaico – di potenza massima producibile da 15 a 500 kwp (Kilowatt picco) – possa beneficiare di un contributo pari alla produzione generata dallo stesso, “che verrà corrisposto su base trimestrale e per la durata di quattro anni”. Per poter accedere al programma gli interessati devono installare l’impianto fotovoltaico dopo il 27 maggio 2019, appoggiandosi a una delle società installatrici accreditate a Conto Rinnovabili, accedendo al portale dedicato. Le PMI interessate possono richiedere l’accesso alle tariffe incentivanti nel periodo dal 27 maggio 2019 al 26 maggio 2020. Le tariffe incentivanti sono definite a seconda della potenza dell’impianto e vengono riconosciute su tutta la produzione denerata dall’impianto. Leonardo Mormandi, Presidente e Ceo di Geneco Group nella conferenza stampa di presentazione del progetto, ha evidenziato che il potenziale di sviluppo delle energie rinnovabili nel settore delle PMI è enorme e considerando che l’energia derivante dal fotovoltaico è la più conveniente, ci si aspetta che Conto Rinnovabili dia un vero stimolo al settore, visto che “la nostra iniziativa garantisce un beneficio immediato alle imprese cinque volte superiore alle tariffe incentivanti che sono in fase di studio dallo Stato”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...