Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Giunta provinciale ha messo a disposizione nuovi fondi per il risanamento di prime case e alloggi onvenzionati La Giunta provinciale di Bolzano ha aumentato di 8 milioni di euro i fondi pubblici a disposizione per la ristrutturazione di prime case e alloggi convenzionati, che vanno ad aggiungersi ai 35 milioni di euro per il 2016 stanziati a marzo dal programma degli interventi dell’edilizia abitativa agevolata per il triennio 2016-2018. Si tratta di misure che oltre a stimolare i cittadini che vogliano riqualificare la propria abitazione, contribuiscono al rilancio dell’economia locale con il sostegno alle piccole medie imprese del settore edilizio. Considerando il successo della misura del contributo provinciale per la riqualificazione di prime case e alloggi convenzionati e per garantire il contributo a tutte le domande presentate dai cittadini, la Giunta – su proposta dell’assessore competente Christian Tommasini – ha deciso di aggiungere ulteriori risorse, recuperando fondi da altri capitoli. In particolare si legge in una nota, una parte della disponibilità assegnata ai Comuni per l’acquisizione di aree edificabili – e che non è stata ancora impegnata, pari a 8 milioni di euro – viene spostata per finanziare due altre categorie di interventi. Una dedicata a contributi a fondo perduto per risanamento in edilizia (a cui vanno ulteriori 5,5 milioni) e una a contributi a fondo perduto per risanamento convenzionato (ulteriori 2,5 milioni). “L’ammontare dei mezzi finanziari impegnati fino ad oggi per la concessione dei contributi a fondo perduto per la ristrutturazione (prime case e alloggi convenzionati) ha raggiunto i 12 milioni di euro”. Il contributo provinciale a fondo perduto per le ristrutturazioni rientra in un pacchetto di misure che la Provincia ha adottato a sostegno dei risanamenti in edilizia, insieme al finanziamento dell’anticipo del bonus fiscale statale (fondi per 13 milioni nel 2015 e per 15 milioni quest’anno) e al nuovo modello del risparmio casa (“Bausparen”). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
30/10/2020 Il Superbonus è l’occasione per ripensare l’energia domestica E.ON propone un pacchetto tutto incluso e chiavi in mano per usufruire del superbonus 110%, combinando ...
27/10/2020 Superbonus 110%: operativo l'invio asseverazioni all'ENEA Superbonus 110%: terminano oggi, 27 ottobre, i 90 giorni previsti per i lavori conclusi. E' possibile ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
06/10/2020 Chiarimenti sul Superbonus: dal MEF la pubblicazione delle FAQ Pubblicate le FAQ sul Superbonus 110% da parte del MEF. Chiarimenti su dubbi e risposte circa ...
30/09/2020 Superbonus, massimali separati tra fotovoltaico e accumulo L'Agenzia delle Entrate specifica che è da intendersi separato il limite di spesa per l’installazione degli ...