La Giunta provinciale ha messo a disposizione nuovi fondi per il risanamento di prime case e alloggi onvenzionati La Giunta provinciale di Bolzano ha aumentato di 8 milioni di euro i fondi pubblici a disposizione per la ristrutturazione di prime case e alloggi convenzionati, che vanno ad aggiungersi ai 35 milioni di euro per il 2016 stanziati a marzo dal programma degli interventi dell’edilizia abitativa agevolata per il triennio 2016-2018. Si tratta di misure che oltre a stimolare i cittadini che vogliano riqualificare la propria abitazione, contribuiscono al rilancio dell’economia locale con il sostegno alle piccole medie imprese del settore edilizio. Considerando il successo della misura del contributo provinciale per la riqualificazione di prime case e alloggi convenzionati e per garantire il contributo a tutte le domande presentate dai cittadini, la Giunta – su proposta dell’assessore competente Christian Tommasini – ha deciso di aggiungere ulteriori risorse, recuperando fondi da altri capitoli. In particolare si legge in una nota, una parte della disponibilità assegnata ai Comuni per l’acquisizione di aree edificabili – e che non è stata ancora impegnata, pari a 8 milioni di euro – viene spostata per finanziare due altre categorie di interventi. Una dedicata a contributi a fondo perduto per risanamento in edilizia (a cui vanno ulteriori 5,5 milioni) e una a contributi a fondo perduto per risanamento convenzionato (ulteriori 2,5 milioni). “L’ammontare dei mezzi finanziari impegnati fino ad oggi per la concessione dei contributi a fondo perduto per la ristrutturazione (prime case e alloggi convenzionati) ha raggiunto i 12 milioni di euro”. Il contributo provinciale a fondo perduto per le ristrutturazioni rientra in un pacchetto di misure che la Provincia ha adottato a sostegno dei risanamenti in edilizia, insieme al finanziamento dell’anticipo del bonus fiscale statale (fondi per 13 milioni nel 2015 e per 15 milioni quest’anno) e al nuovo modello del risparmio casa (“Bausparen”). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
18/05/2022 Superbonus 110%, i 10 motivi per sostenerlo: l’appello di Rete Irene al Governo Rete Irene prende posizione a sostegno del Superbonus 110, sottolineando il valore della misura e inviando ...
04/05/2022 Draghi mette il freno al Superbonus 110% Draghi ha dichiarato di non essere d'accordo sul Superbonus 110, fortemente voluto dal M5S, perché "ha ...
20/04/2022 La Camera approva la risoluzione di maggioranza DEF, novità per il Superbonus Superbonus: approvata la risoluzione che impegna il Governo a prorogare oltre il 30 giugno l'obbligo per ...
24/03/2022 Efficienza energetica e Superbonus: approvata la proroga delle agevolazioni fiscali Prorogate le date per beneficiare delle agevolazioni fiscali quali Superbonus, Ecobonus e bonus minori. La guida ...
15/02/2022 Superbonus: Cingolani firma il Decreto massimali Il Ministro dell'Ambiente Roberto Cingolani ha firmato il Decreto che stabilisce i tetti massimi per gli ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...
03/01/2022 Legge di Bilancio in GU, confermate proroghe superbonus e bonus edilizi Legge di Bilancio 2022: ok a superbonus - per le villette salta tetto Isee, bonus casa ...
15/12/2021 PNRR, ecco le risorse per le città metropolitane Le Città Metropolitane potranno presentare entro il 7 marzo 2022 progetti di valore non inferiore ai ...
14/12/2021 Detrazioni per l'edilizia, positivo l'impatto economico del Superbonus Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...