Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
A cura di: Adele di Carlo Confermata da parte dell’Agenzia delle Entrate la possibilità di ricevere il contributo Superbonus nella misura del 100%. Ciò è possibile in quanto le richieste sono state inferiori rispetto al 16,4 milioni di euro disponibili. Dunque i contribuenti che soddisfano i requisiti richiesti riceveranno l’intera somma dichiarata in fase di domanda. I dettagli del chiarimento dell’Agenzia delle Entrate. Cos’è e come funziona il contributo Superbonus Il contributo Superbonus è stato introdotto dal Decreto Legge n. 212 del 2023, si tratta di un contributo a fondo perduto per chi rispetta specifici requisiti reddituali e ha sostenuto lavori edilizi con il Superbonus 2024; tale contributo si è reso necessario dopo l’abbassamento dell’aliquota al 70% per “coprire” la differenza di spesa. Chi ottiene il contributo Superbonus riceve una somma corrispondente al 30% delle spese rimaste a carico del contribuente, ossia la parte non coperta dalla detrazione fiscale del Superbonus. Per accedere a questa agevolazione, i beneficiari devono trovarsi in condizioni economiche specifiche, con un reddito di riferimento entro i limiti stabiliti e aver sostenuto nel 2024 spese per interventi edilizi agevolati dal Superbonus al 70%. Il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate Fino a poco tempo fa non era chiaro se il contributo avrebbe coperto l’intera somma rimasta scoperta dopo la detrazione o soltanto una parte. Il recente provvedimento dell’Agenzia delle Entrate chiarisce il punto, confermano che i richiedenti riceveranno il 100% delle somme richieste al momento di presentazione della domanda. E dunque tutti i richiedenti – che soddisfano i requisiti – avranno il contributo integrale per le spese non coperte dalla detrazione al 70%. Grazie a questa misura, i cittadini che rispettano i requisiti stabiliti dal decreto potranno coprire l’intero costo delle spese non detraibili dopo le restrizioni attuate dal governo in merito al Superbonus. A chi spetta il contributo Superbonus: l’elenco dei requisiti Per ottenere il contributo è necessario soddisfare i requisiti indicati all’articolo 1, comma 2, del decreto legge 29 dicembre 2023, n. 212, convertito dalla legge 22 febbraio 2024, n. 17: reddito di riferimento fino a 15.000 euro aver sostenuto nel 2024 spese agevolate per interventi edilizi con una detrazione al 70% aver presentato la domanda per ricevere il contributo entro il 31 ottobre 2024 Contributo Superbonus 2024, perché ha avuto scarso successo? I richiedenti riceveranno il contributo nella misura del 100% grazie al ridotto numero di richieste, inferiore alle aspettative. Come mai il contributo Superbonus ha avuto uno scarso successo? Le ragioni principali sono due. Da una parte i requisiti reddituali stringenti, ovvero il reddito di riferimento non superiore a 15.000 euro e il raggiungimento di un avanzamento lavori superiore al 60% entro il 31 dicembre 2023. Altro motivo è che il contributo è rivolto a chi ha effettuato interventi edilizi nel 2024, usufruendo di un’aliquota al 70%, meno vantaggiosa rispetto agli anni precedenti. C’è da aggiungere che, anche nel 2023, le richieste di contributo Superbonus sono state soddisfatte interamente; in quel caso, però, l’aliquota della detrazione era al 90%, rendendo l’agevolazione più attraente per i contribuenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...