Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Da una partnership tra università di Pisa, Cromology Italia, Iexi e Tecnochimica nasce COOLSUN un progetto che svilupperà un’innovativa tecnologia per produrre vernici ad elevato risparmio energetico e costi contenuti Si chiama COOLSUN “coating organici per superfici NIR riflettenti”, il progetto promosso dalla collaborazione tra Cromology Italia, azienda da sempre attenta a innovazione e Ricerca&Sviluppo, Università di Pisa e il gruppo coordinato dal professor Fabio Bellina, e le due aziende toscane Iexi e Tecnochimica. Obiettivo del progetto della durata di due anni, è lo sviluppo di una innovativa tecnologia che permetta di produrre, a costi contenuti, vernici ad alto risparmio energetico che si caratterizzino per un uso ridotto di sostanze nocive per l’ambiente, quali per esempio il cromo. La nuova tecnologia permetterà di creare rivestimenti speciali grazie all’uso di pigmenti riflettenti di derivazione organica, in grado di superare i problemi legati ai costi, impatto ambientale, efficienza e versatilità del colore degli attuali pigmenti inorganici utilizzati nelle vernici attualmente disponibili in commercio. Il professor Fabio Bellina, ordinario di Chimica organica all’Ateneo pisano, spiega che l’obiettivo della ricerca è lo sviluppo di nuovi pigmenti organici termo e fotostabili, in grado di “riflettere la radiazione nel vicino infrarosso (NIR), e di perfezionare il loro possibile impiego per l’ottenimento e la commercializzazione di vernici NIR riflettenti utili in edilizia, nella pelletteria, nell’industria del legno e in quella alimentare, nell’automotive”. Alla base della ricerca c’è la produzione di pigmenti NIR Near InfraRed di derivazione organica invece di quelli inorganici, costosi e tossici utilizzati fino a ora. Si tratta di pigmenti non rilevabili dall’occhio umano, che quando assorbiti dagli oggetti ne aumentano temperatura. I pigmenti capaci di interagire nel NIR, detti NIR-riflettenti, diminuiscono il riscaldamento degli oggetti trattati e possono dunque avere ottimi benefici in tutti i tipi di applicazione, in cui sia necessario diminuire il riscaldamento solare, quali per esempio le coperture per edifici. I pigmenti NIR-riflettenti organici, al centro della ricerca COOLSUN, possono superare i problemi di costo, impatto ambientale, efficienza e colore degli attuali pigmenti inorganici in commercio. In particolare il progetto si focalizza sui pigmenti a struttura perilenica, che permettono la modulazione delle loro proprietà ottiche, chimico-fisiche e della loro tossicità, e garantiscono una diminuzione dei costi, grazie a semplici modifiche chimiche. Tra i plus assicurano un’alta stabilità termica, alta forza colorante, stabilità agli agenti atmosferici e foto-stabilità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...