Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Ministro degli esteri francese e presidente della Cop 21 Laurent Fabius e il Presidente della Repubblica francese Francois Hollande hanno presentato in conferenza stampa, dopo un’ultima nottata di trattative, la bozza definitiva di accordo, sottoscritta da tutti i paesi, che Fabius ha definito “ambizioso, equilibrato e giuridicamente vincolante”. Il testo sarà ora sottoposto al voto dell’assemblea plenaria, Hollande e Fabius hanno lanciato un appello affinché tutti i 196 paesi partecipanti firmini il documento. Il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon, ha commentato che “E’arrivato il momento di capire che gli interessi nazionali sono preservati al meglio agendo nell’interesse comune internazionale”. Poteva essere fatto di più? Certamente sì, ma si parte comunque da una base concreta di lavoro. Viene confermato il principio della differenziazione, cioé la distinzione tra gli obblighi imposti a Paesi ricchi e poveri. Sono stati confermati anche i 100 miliardi di dollari all’anno da qui al 2020 per i paesi in via di sviluppo. Per quanto riguarda l’Italia, una nota del Ministero dell’Ambiente informa che verranno stanziati circa 20 milioni di euro per il supporto ai paesi in via di sviluppo, con priorità per quelli maggiormente vulnerabili ed esposti ai rischi dei cambiamenti climatici. Il ministero dell’Ambiente ha concluso nel corso della Cop21 importanti accordi bilaterali con Egitto, Panama, Ghana, Botswana, Maldive, Comore, Papua Nuova Guinea e con gli stati insulari dell’area caraibica. Per quanto riguarda il contenimento del riscaldamento globale, l’obiettivo, ha sottolineato Fabius, è stato fissato “ben al di sotto dei 2° entro il 2020, quasi 1,5°” rispetto ai livelli preindustriali. Rimane dunque un dubbio interpretativo, si parla di 1,5° come obiettivo senza che sia un dato vincolante. Altro punto dubbio è che i piani nazionali per il taglio dei gas serra saranno sottoposti a revisione ogni 5 anni. Che secondo scienziati ed esperti è un lasso di tempo troppo lungo e che rischia di non essere sufficiente per la salvezza del Pianeta. Se infatti si richiede che gli impegni nazionali siano sempre più ambiziosi, ricordiamo che i piani nazionali presentati da molti paesi prima della COP21, di impegno di riduzione delle emissioni sotto forma di INDC – Intended Nationally Determined Contributions, ovvero “contributi promessi stabiliti a livello nazionale”, porterebbero a un aumento di circa 3° C nella temperatura media del pianeta, superiore quindi all’obiettivo fissato di 2° C. Dovrebbe quindi esserci una data di aggiornamento entro il 2017/2018 e non entro il 2023, con il rischio di arrivare a un massimo di 2,7°. Su richiesta di alcune nazioni produttrici di petrolio, non compare la parola “decarbonizzazione”, che dovrebbe invece essere la principale condizione per una vera transizione verso un’economia basata sulla produzione unicamente da energia rinnovabile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...