Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Negli ultimi anni nel nostro paese c’è stata una crescita continua della domanda di rinnovabili ed efficienza energetica, trainata dai sistemi di regolazione e incentivazione ed accompagnata dallo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche, proposte di servizio e modelli di business da parte di imprese e nuovi imprenditori, con ricadute molto positive in termini di creazione di nuovi posti di lavoro. Questo processo di cambiamento ha creato opportunità anche per gli operatori dei settori del credito e della finanza, oltre che per consulenti, studi legali e di assistenza fiscale, chiamati a sviluppare rapidamente nuove competenze per servire al meglio i propri clienti. Per rispondere al crescente bisogno di nuova formazione, strumenti e competenze, il MIP – la Business School del Politecnico di Milano – propone anche quest’anno un interessante portafoglio di corsi brevi di Energy Management. Si tratta di prodotti formativi snelli ed estremamente flessibili, componibili a piacimento per costruire un percorso formativo capace di rispondere alle proprie esigenze. La proposta formativa “Corsi Brevi in Energy Management” fa leva sull’esperienza del Politecnico di Milano in tema di tecnologie per l’energia e, nello specifico, della sua School of Management che, con Energy &Strategy Group, da anni porta avanti progetti di ricerca applicata e di consulenza a stretto contatto con il mondo delle imprese, sui temi della produzione di energia da fonti rinnovabili, efficienza energetica, smartgrid, riciclo e sostenibilità ambientale. Il portafoglio formativo è progettato per un’ampia platea di stakeholder delle filiere dell’energia, con interessi in particolare per le green technologies, le rinnovabili e l’efficienza energetica. Tre sono i target principali cui si rivolgono corsi brevi: Imprenditori e Business Developer di imprese che operano, o intendono diversificarsi, nelle filiere dell’energia e che sono alla ricerca di opportunità di investimento attrattive e degli strumenti per gestirle al meglio; Energy Manager, Site Manager o Facility Manager che lavorano in imprese di prodotto o servizio o Pubbliche Amministrazioni e intendono migliorare le proprie capacità di gestire al meglio la variabile “energia”; Manager di banche, fondi di investimento, Consulenti, Avvocati e Giuristi di impresa, che hanno bisogno di completare il loro bagaglio di competenze per servire i sempre più numerosi clienti con attività nel settore dell’energia. I corsi si basano su una didattica attiva e partecipativa, dando ampio spazio all’interazione in aula, alla discussione su casi aziendali e a qualificate testimonianze, rese possibili grazie al coinvolgimento dei partner delle ricerche condotte dall’Energy & Strategy Group. Corsi brevi in Energy Management in programma: Sistemi di incentivazione e procedure autorizzative degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – 9 e 10 ottobre 2013 Efficienza energetica in impresa – 13 e 14 novembre 2013 Aspetti fiscali relativi agli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia – 4 e 5 dicembre 2013 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...