Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il tema dell'efficienza energetica degli edifici concentra oggi l'attenzione di tutti gli operatori interessati: ingegneri, architetti, geometri, periti industriali.L'attività di formazione e comunicazione congiunta tra esperti di involucro ed esperti di impianti ha come obiettivo l'ottimizzazione della progettazione finalizzata all'efficienza energetica del complesso costruzione-impianto tramite l'utilizzo delle energie rinnovabili ed in particolare delle Pompe di calore ad Assorbimento.Il contenimento del consumo energetico degli edifici inizia con la buona progettazione dell'involucro edilizio e della sua struttura.Una scelta accurata dei materiali da costruzione e dei materiali isolanti garantisce già un risparmio notevole per le spese di riscaldamento e raffrescamento e dal punto di vista dell'investimento un "buon involucro" garantisce il raggiungimento di un'alta classe energetica (classe A o B). Dal punto di vista del progettista di impianti l'ottimizzazione energetica è mirata alla ricerca delle migliori efficienze energetiche delle apparecchiature installate.Tutto ciò porta a concludere che solo uno staff congiunto di esperti di involucro ed esperti di impianti può codificare progetti ex-novo o adeguamenti secondo criteri di efficiente progettazione integrata edificio-impianti. Con queste finalità A.S.Pr.A. Alta Scuola Professionale & Analisi Avanzate e ROBUR S.p.A. organizzano corsi diurni e serali per Certificatori Energetici e giornate monotematiche sui temi della Progettazione Integrata edificio-impianti. I prossimi corsi: 16 maggio, Milano – Corso per Certificatori energetici di edifici. Protocollo "Cened" 72 ore27 maggio, Milano – Corso di Impianti per non Impiantisti7 giugno, Milano – Corso per Certificatori energetici di edifici. Protocollo "Cened" 72 ore10 giugno, Milano – Corso avanzato impianti di riscaldamento Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.