Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si svolgerà presso la sede del Polo Territoriale di Mantova a partire da venerdì 27 settembre il corso di 72 ore “Certificazione energetica degli edifici” proposto dal Laboratorio TEMA del Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Mantova, in partnership con A.G.I.R.E. Il corso, accreditato CENED, si articolerà in nove giornate didattiche, è richiesto l’impegno due giorni a settimana, il venerdì e il sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. E’ prevista una prova di esame finale, solo per chi abbia frequentato almeno il 75% delle 72 ore complessive, per ottenere l’abilitazione a svolgere la professione di Certificatore Energetico in Regione Lombardia. Il test finale, costituito da prova scritta e orale, prevederà domande teoriche e pratiche, oltre alla discussione della certificazione di un edificio redatta dal candidato. Il superamento dell’esame permette l’iscrizione all’elenco dei soggetti certificatori di Regione Lombardia. L’iscrizione al corso permette la partecipazione gratuita al seminario che si svolgerà l’8 novembre “Efficienza energetica ed edilizia storica”, curato dal Centro di Competenza per la Conservazione preventiva e programmata del Patrimonio Storico-Architettonico. Scarica programma definitivo e scheda di iscrizione del corso Certificazione energetica degli edificiIscrizioni entro lunedì 23 settembre. Segreteria del Laboratorio Tema del Politecnico di Milano – Tel. 0376.317061 – [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
10/07/2023 Certificazione energetica APE, ecco quando non è obbligatoria: i casi di esclusione A cura di: Adele di Carlo La legge elenca i casi in cui è necessario essere in possesso dell'Attestato di prestazione energetica. ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold A cura di: La Redazione Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...