Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il prossimo 4 marzo tutti noi siamo chiamati a votare per la nuova legislatura, che non potrà non tenere in considerazione le principali priorità legate alla sostenibilità ambientale, risparmio energetico e riduzione delle emissioni. Partendo da questo principio Legambiente ha lanciato a tutti i candidati e schieramenti un appello affinché questa campagna elettorale non si riduca a una serie di promesse ma contenga anche idee e obiettivi per il reale rilancio del nostro paese, attraverso il sostegno a temi green e progetti di sviluppo dell’ambiente sostenibile, in grado di rilanciare l’economia, aumentare l’occupazione, spingere la ricerca e lo sviluppo tecnologico e ridurre le emissioni in atmosfera. In particolare l’associazione ha presentato un pacchetto di priorità in cui il tema ambientale è sempre centrale, declinato in vari aspetti: il clima, l’economia circolare, la rigenerazione e riqualificazione urbana, ma anche la messa in sicurezza del territorio, la tutela della biodiversità, la mobilità sostenibile, la lotta all’abusivismo, il Mediterraneo e il ruolo dell’Italia come ponte tra l’Europa e il Mare Nostrum, la fiscalità green e la rigenerazione urbana. Il documento di Legambiente per il Governo Il documento “Le sfide ambientaliste per la nuova legislatura” redatto da Legambiente chiede alle forze politiche di fare scelte coraggiose ma indispensabili che, per esempio, premino il recupero di materiali e di luoghi muovendo una nuova economia nelle città e nei territori, nelle forme dello sharing, introducano nella fiscalità obiettivi ambientali, prevedano un sostegno allo sviluppo delle fonti rinnovabili eliminando i sussidi alle fossili e degli interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio e di messa in sicurezza del territorio, considerando i fenomeni atmosferici sempre più devastanti e definiscano nuove regole di tassazione più trasparenti e chiare per cave, acque minerali, rifiuti. E’ poi necessario promuovere lo sviluppo dell’economia circolare pensando ad un piano di industria 5.0 che aiuti a far decollare su tutto il territorio questo nuovo modello di sviluppo economico. Sono inoltre imprescindibili precise politiche a sostegno della mobilità sostenibile, in modo da assicurare entro il 2030 la totale eliminazione dei motori a combustione interna dalla commercializzazione. Sarebbe auspicabile secondo Legambiente la creazione di un Ministero per il clima e l’energia responsabile per la transizione e decarbonizzazione al 2030, a cui affidare tutte le attuali competenze del MISE e quelle del Ministero dell’Ambiente sul tema. Legambiente sul fronte “Europa, clima e sfide green” evidenzia che l’Italia può avere un ruolo importante sia come ponte tra l’Europa e il Mediterraneo sia nel partecipare a quella rivoluzione energetica incentrata sulle rinnovabili al centro degli Accordi di Parigi, attraverso per esempio il sostegno a una cooperazione internazionale che abbia come priorità il Mediterraneo e i cambiamenti climatici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...