Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
La VI edizione della conferenza Fire approfondirà principalmente i temi connessi alle nuove linee guida del meccanismo Il 30 maggio palazzo delle Stelline di Milano ospita la VI edizione della conferenza Fire “Certificati bianchi: titoli di efficienza energetica a portata di mano”. Quello dei certificati bianchi è un tema attuale considerando che rappresentano il principale schema di incentivazione per l’efficienza energetica e che nei priomi 10 anni dall’introduzione del meccanismo hanno raggiunto risultati significativi. In occasione della conferenza gli operatori del settore avranno l’opportunità di confrontarsi con le istituzioni interessate al meccanismo, soprattutto alla luce della pubblicazione delle nuove linee guida da parte del Ministero dello Sviluppo Economico e dell’evoluzione delle dinamiche del meccanismo. Come ogni anno anche in occasione di questa sesta edizione p prevista un’ampia partecipazione di pubblico, industrie, gestori di patrimoni immobiliari, società dei servizi e dei trasporti, ESCO, distributori di energia elettrica e gas naturale, energy manager e liberi professionisti, produttori di soluzioni per l’efficienza energetica. Solo inoltre attesi esponenti di MiSE, AEEGSI, GSE, RSE, associazioni di categoria e di settore, operatori attivi nel meccanismo e leader di mercato. La conferenza è strutturata in sessioni che permettono di essere aggiornati sulle novità, prendere visioni di casi studio, costruire opportunità di business con gli espositori, comunicare alle istituzioni coinvolte le problematiche in essere e consentire di ottenere risposte puntuali a quesiti specifici legati alla presentazione e gestione di progetti energetici. Quest’anno la conferenza si terrà nell’arco di mezza giornata e sarà mirata soprattutto a illustrare le nuove linee guida del meccanismo, pubblicate ad aprile, e a ragionare sui nuovi strumenti e sulle nuove procedure. Nel pomeriggio si terrà un momento di approfondimento, aperto ai soli soci FIRE e agli sponsor, su temi operativi quali i nuovi progetti standard, la valutazione della baseline e il monitoraggio, l’addizionalità. Gli obiettivi della conferenza sono: Informare sulle novità e sulle modalità di accesso all’incentivo; Consentire agli operatori interessati di presentare le loro osservazioni sugli aspetti legati all’implementazione delle nuove linee guida; Dare la possibilità a società di servizi, distributori e studi legali di descrivere e pubblicizzare la loro offerta; Offrire un’intera sessione dedicata al question time e all’approfondimento dei temi più innovativi e/o caldi. Conferenza Fire VI Edizione Certificati Bianchi Milano, Palazzo delle Stelline – h. 9.45 Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...