Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La VI edizione della conferenza Fire approfondirà principalmente i temi connessi alle nuove linee guida del meccanismo Il 30 maggio palazzo delle Stelline di Milano ospita la VI edizione della conferenza Fire “Certificati bianchi: titoli di efficienza energetica a portata di mano”. Quello dei certificati bianchi è un tema attuale considerando che rappresentano il principale schema di incentivazione per l’efficienza energetica e che nei priomi 10 anni dall’introduzione del meccanismo hanno raggiunto risultati significativi. In occasione della conferenza gli operatori del settore avranno l’opportunità di confrontarsi con le istituzioni interessate al meccanismo, soprattutto alla luce della pubblicazione delle nuove linee guida da parte del Ministero dello Sviluppo Economico e dell’evoluzione delle dinamiche del meccanismo. Come ogni anno anche in occasione di questa sesta edizione p prevista un’ampia partecipazione di pubblico, industrie, gestori di patrimoni immobiliari, società dei servizi e dei trasporti, ESCO, distributori di energia elettrica e gas naturale, energy manager e liberi professionisti, produttori di soluzioni per l’efficienza energetica. Solo inoltre attesi esponenti di MiSE, AEEGSI, GSE, RSE, associazioni di categoria e di settore, operatori attivi nel meccanismo e leader di mercato. La conferenza è strutturata in sessioni che permettono di essere aggiornati sulle novità, prendere visioni di casi studio, costruire opportunità di business con gli espositori, comunicare alle istituzioni coinvolte le problematiche in essere e consentire di ottenere risposte puntuali a quesiti specifici legati alla presentazione e gestione di progetti energetici. Quest’anno la conferenza si terrà nell’arco di mezza giornata e sarà mirata soprattutto a illustrare le nuove linee guida del meccanismo, pubblicate ad aprile, e a ragionare sui nuovi strumenti e sulle nuove procedure. Nel pomeriggio si terrà un momento di approfondimento, aperto ai soli soci FIRE e agli sponsor, su temi operativi quali i nuovi progetti standard, la valutazione della baseline e il monitoraggio, l’addizionalità. Gli obiettivi della conferenza sono: Informare sulle novità e sulle modalità di accesso all’incentivo; Consentire agli operatori interessati di presentare le loro osservazioni sugli aspetti legati all’implementazione delle nuove linee guida; Dare la possibilità a società di servizi, distributori e studi legali di descrivere e pubblicizzare la loro offerta; Offrire un’intera sessione dedicata al question time e all’approfondimento dei temi più innovativi e/o caldi. Conferenza Fire VI Edizione Certificati Bianchi Milano, Palazzo delle Stelline – h. 9.45 Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...