Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
E' stato pubblicato il rapporto trimestrale ”Silicon and Wafer Price Index” della società New Energy Finance secondo il quale è ipotizzabile un forte calo dei costi per gli impianti fotovoltaici per il 2009. Uno dei fattori che influenzerà la diminuzione di costo è da individuare nella riduzione, superiore al 30%, del prezzo del silicio ma non andrebbe neanche trascurata la crescita della produzione dei film sottile e della conseguente diminuzione del loro costo, senza dimenticare che la crisi economica-finanziaria porterà probabilmente ad avere una sovraccapacità produttiva. Questa previsione si basa su dati forniti da diversi grandi acquirenti e venditori di silicio e wafer. Il rapporto stima un prezzo medio ponderato del polysilicon con consegna nel 2009, sulla base di contratti siglati nel 2007 e 2008, pari a 113 $/kg, cioè il 31,5% in meno rispetto ai 165 $/kg delle consegne relative al 2008. Considerando che il costo del silicio ha contribuito quest’anno per 1,52 $/W al prezzo dei moduli cristallini (con un costo intorno ai 4 $ per watt), il calo previsto per il prossimo anno dovrebbe far diminuire il prezzo dei moduli sul mercato mondiale del 12%; almeno per quelli che usano silicio non acquistato sul mercato spot. Oggi il prezzo del silicio di grado solare sul mercato spot si attesta invece sui 330 $/kg, ma anch’esso nel 2009 potrebbe subire un decremento importante. Secondo New Energy Finance si può stimare un aumento della competitività dei moduli a film sottile che raggiungeranno, nel corso del 2009, una produzione pari a 1.900 MW, i produttori di silicio policristallino potrebbero correre ai ripari abbassando ulteriormente il prezzo di vendita per non dover rinunciare a importanti quote di mercato. Ciò comporterà un ulteriore calo del prezzo dei moduli che dovrebbe passare dagli attuali 4 $/W a 2,60 $/W entro la fine del 2009. Un prezzo sotto il quale potrebbero esserci perdite sulle vendite marginali. Entro il 2010 si potrebbe giungere a 0,17 $/kWh per il silicio cristallino e a 0,13 $/kWh per i film sottili, costi che in molti paesi potrebbero essere molto prossimi alla cosiddetta grid parity. Non ultima tra le ragioni del ventilato calo dei prezzi dei moduli è la crisi finanziaria che farà ridurre gli investimenti in nuovi impianti: il decremento della domanda porterà quindi ulteriori pressioni al ribasso sui prezzi dei moduli fotovoltaici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...