Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E' stato pubblicato il rapporto trimestrale ”Silicon and Wafer Price Index” della società New Energy Finance secondo il quale è ipotizzabile un forte calo dei costi per gli impianti fotovoltaici per il 2009. Uno dei fattori che influenzerà la diminuzione di costo è da individuare nella riduzione, superiore al 30%, del prezzo del silicio ma non andrebbe neanche trascurata la crescita della produzione dei film sottile e della conseguente diminuzione del loro costo, senza dimenticare che la crisi economica-finanziaria porterà probabilmente ad avere una sovraccapacità produttiva. Questa previsione si basa su dati forniti da diversi grandi acquirenti e venditori di silicio e wafer. Il rapporto stima un prezzo medio ponderato del polysilicon con consegna nel 2009, sulla base di contratti siglati nel 2007 e 2008, pari a 113 $/kg, cioè il 31,5% in meno rispetto ai 165 $/kg delle consegne relative al 2008. Considerando che il costo del silicio ha contribuito quest’anno per 1,52 $/W al prezzo dei moduli cristallini (con un costo intorno ai 4 $ per watt), il calo previsto per il prossimo anno dovrebbe far diminuire il prezzo dei moduli sul mercato mondiale del 12%; almeno per quelli che usano silicio non acquistato sul mercato spot. Oggi il prezzo del silicio di grado solare sul mercato spot si attesta invece sui 330 $/kg, ma anch’esso nel 2009 potrebbe subire un decremento importante. Secondo New Energy Finance si può stimare un aumento della competitività dei moduli a film sottile che raggiungeranno, nel corso del 2009, una produzione pari a 1.900 MW, i produttori di silicio policristallino potrebbero correre ai ripari abbassando ulteriormente il prezzo di vendita per non dover rinunciare a importanti quote di mercato. Ciò comporterà un ulteriore calo del prezzo dei moduli che dovrebbe passare dagli attuali 4 $/W a 2,60 $/W entro la fine del 2009. Un prezzo sotto il quale potrebbero esserci perdite sulle vendite marginali. Entro il 2010 si potrebbe giungere a 0,17 $/kWh per il silicio cristallino e a 0,13 $/kWh per i film sottili, costi che in molti paesi potrebbero essere molto prossimi alla cosiddetta grid parity. Non ultima tra le ragioni del ventilato calo dei prezzi dei moduli è la crisi finanziaria che farà ridurre gli investimenti in nuovi impianti: il decremento della domanda porterà quindi ulteriori pressioni al ribasso sui prezzi dei moduli fotovoltaici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...