Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dal 1° gennaio sono attive le agevolazioni definite dal decreto del 21 dicembre che prevede la riduzione del costo dell’energia per le imprese manifatturiere energivore Lo scorso 21 dicembre, a conclusione di un complesso lavoro di confronto con la Commissione Europea durato 3 anni, il Ministro dello sviluppo Economico Carlo Calenda ha firmato il decreto, in vigore dal 1° gennaio 2018, che garantisce la diminuzione del costo dell’elettricità per le imprese manifatturiere energivore. Il provvedimento è la prima attuazione della Strategia energetica nazionale recentemente approvata. Sul sito del Mise si legge che l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, nell’ambito delle proprie competenze e in attuazione del decreto, “renderà contestualmente operativa la nuova struttura tariffaria degli oneri di sistema per i clienti non domestici, necessaria per adeguarsi alle regole europee”. Il decreto,in attuazione dell’articolo 19 della Legge europea 2017, permette di diminuire il differenziale di prezzo dell’energia elettrica sostenuto dalle imprese maggiormente esposte alla concorrenza estera, allineando i costi per la fornitura di energia ai competitors europei, come previsto dalle nuove misure rese possibili dall’Europa. Il nuovo sistema prevede la possibilità di ridurre il prelievo dalle bollette elettriche degli oneri connessi al sostegno delle rinnovabili. Obiettivo del Provvedimento è rilanciare competitività del Made in Italy, a sostegno all’innovazione di tutti i settori industriali. Va in questa direzione anche il piano Industria 4.0, entrambi i provvedimenti infatti sono pensati per rilanciare la crescita del nostro paese, contrastando il rischio di delocalizzazioni. Sono più di 3000 le aziende manifatturiere italiane che avranno diritto ai nuovi benefici, complessivamente un miliardo e 700 milioni di euro. Si tratta di una filiera che nel complesso coinvolge più di 400 mila addetti diretti, 36 miliardi di euro di valore aggiunto, circa 130 miliardi di euro di fatturato. Il beneficio assicurato dal Decreto a livello di maggiore competitività delle imprese, nuovi posti di lavoro, maggior sicurezza delle forniture e sostenibilità del sistema, verrà valutato utilizzando parametri di consumo basati su standard di efficienza energetica, considerando inoltre che le imprese energivore sosterranno certamente investimenti a sostegno dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...