Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di: Raffaella Capritti La pandemia che ci ha costretti tutti a casa per lungo tempo, come sappiamo ha avuto un impatto molto pesante sull’economia a livello globale, a causa del blocco dei viaggi e delle attività commerciali, ma contemporaneamente, come dimostrato da diversi studi, il coronavirus ha abbattuto le emissioni di CO2, regalandoci cieli più puliti e un’aria migliore da respirare. Ora un nuovo studio firmato dai ricercatori del MIT – Massachussetts Institute of Technology – segnala però un altro importante impatto legato alla diminuzione dell’inquinamento a causa del Covid-19: durante il lockdown la produzione di energia elettrica dei pannelli fotovoltaici a Delhi è aumentata dell’8% grazie ai cieli più limpidi. Da tempo si parla della correlazione tra inquinamento e produzione solare, ma si tratta del primo studio che dimostra e quantifica tale impatto. Le straordinarie condizioni scatenate dalla pandemia, con l’improvviso blocco delle normali attività, insieme con i dati sull’inquinamento dell’aria di una delle città con i valori di smog più alti del mondo, hanno permesso di misurare il migloramento della produzione di energia dei pannelli fotovoltaici. I risultati dello Studio, che è in realtà un aggiornamento delle precedenti ricerche che il team ha condotto a Delhi per diversi anni – sono stati pubblicati in un articolo sulla rivista Joule, a firma del professore di ingegneria meccanica del MIT Tonio Buonassisi, del ricercatore Ian Marius Peters e di altri ricercatori a Singapore e in Germania. Le ricerche guidate da Peters sono iniziate dal 2013, indagando sugli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla produzione di pannelli solari in 18 giorni di foschia a Delhi, che hanno dimostrato che le prestazioni di alcuni tipi di pannelli solari sono diminuite, mentre altre sono rimaste invariate o sono leggermente aumentate. Questa distinzione si è rivelata utile per distinguere gli effetti dell’inquinamento da altre variabili che potrebbero essere in gioco, come le condizioni meteorologiche. Partendo da qui i ricercatori hanno cercato di studiare gli effetti reali dell’inquinamento sulla produzione di pannelli solari, grazie ai dati raccolti annualmente dall’Ambasciata degli Stati Uniti a Delhi sull’inquinamento da polveri sottili, che hanno incrociato con i dati meteorologici sulla nuvolosità e quelli sull’irradiazione solare dei sensori. I ricercatori hanno così identificato una riduzione complessiva di circa il 10% della produzione degli impianti solari a Delhi a causa dell’inquinamento. Durante l’emergenza sanitaria hanno confrontato i dati di pre e post lockdown dell’India del 24 marzo, e li hanno anche confrontati con i dati dei tre anni precedenti, rilevando che i livelli di inquinamento sono scesi di circa il 50% dopo la chiusura, mentre la produzione totale dei pannelli solari è aumentata dell’8,3% alla fine di marzo, e del 5,9% in aprile. “Un aumento dell’8 per cento della produzione potrebbe non sembrare molto, sottolinea Buonassisi, ma i margini di profitto sono molto piccoli per queste aziende. Se un’azienda si aspettava di ottenere un margine di profitto del 2% dalla produzione prevista di un pannello solare al 100%, e improvvisamente sta ottenendo il 108%, ciò significa che il suo margine è quintuplicato, dal 2 al 10 per cento”. Si tratta di uno studio che apre importanti riflessioni sull’effetto che potrebbe esserci in futuro con la riduzione delle emissioni a livello globale, grazie anche alla sostituzione dei combustibili fossili che producono inquinamento atmosferico con le rinnovabili, che renderebbe questi pannelli sempre più efficienti. “Installare pannelli solari a casa propria, non aiuta solo se stessi, ma anche tutti coloro che li hanno già installati, così come tutti coloro che li installeranno nei prossimi 20 anni”. Anche se l’attenzione si è concentrata su Delhi, dove gli effetti sono molto forti e facili da rilevare, i risultati dello studio “sono veri ovunque ci sia un qualche tipo di inquinamento atmosferico. Se lo si riduce, ci saranno conseguenze benefiche per i pannelli solari e l’ambiente”, dice Peters. Naturalmente gli effetti dipendono molto dall’intensità dell’inquinamento nelle singole zone: durante il lockdown cieli più limpidi sono stati osservati anche in gran parte dell’Europa e sono stati descritti livelli di produzione eccezionali dei parchi solari in Germania e nel Regno Unito, ma secondo i ricercatori si tratta di una coincidenza dovuta in gran parte alle belle giornate perché, secondo Peters “I livelli di inquinamento atmosferico in Germania e Gran Bretagna sono generalmente così bassi che la maggior parte degli impianti fotovoltaici non ne sono influenzati in modo significativo”. Il team di ricerca comprendeva C. Brabec e J. Hauch presso l’Helmholtz-Institute Erlangen-Nuremberg for Renewable Energies, in Germania, dove ora lavora anche Peters, e A. Nobre alla Cleantech Solar di Singapore. Il lavoro è stato sostenuto dal governo dello Stato bavarese. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...