Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Un’analisi di immobiliare.it rileva che gli italiani sempre più cercano abitazioni in classe energetica medio alta che ad oggi sono il 23,5% degli immobili in vendita. In questi anni il settore della riqualificazione energetica ha dato ossigeno al mercato dell’edilizia che ha vissuto una crisi senza precedenti. Sebbene la strada sia ancora lunga, un’analisi presentata da Immobiliare.it evidenzia che oggi più di una ricerca immobiliare su due, ovvero il 53%, sia per l’acquisto che per l’affitto, ha per oggetto case in classe energetica media o alta. A questa richiesta corrisponde un 23,5% delle abitazioni in vendita classificate in classe energetica alta o media (D e superiori). In Trentino Alto Adige e Veneto, regioni particolarmente attive, oltre il 10% degli annunci di vendita riguarda immobili in classe A. Bandiera nera a Toscana, Lazio, Liguria e Sicilia, regioni in cui oltre il 60% degli immobili in vendita è energivoro (dalla classe E alla classe G). La percentuale scende nel caso degli affitti, dove solo il 13,7% delle case proposte è in classe D o superiore. Un altro dato interessante è che rispetto al 2015 è in aumento il numero di persone in cerca di abitazioni in classe energetica A: +3% sia per gli acquisti che per le locazioni. Anche chi vuole vendere casa è ormai consapevole che se l’immobile è riqualificato ed efficiente, la trattativa sarà certamente più veloce e garantirà guadagni maggiori. Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Immobiliare.it –sottolinea che non c’è la stessa percezione in chi decide di affittare il proprio alloggio, in questo caso infatti come abbiamo visto la percentuale di case efficienti scende in maniera significativa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...