Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un’analisi di immobiliare.it rileva che gli italiani sempre più cercano abitazioni in classe energetica medio alta che ad oggi sono il 23,5% degli immobili in vendita. In questi anni il settore della riqualificazione energetica ha dato ossigeno al mercato dell’edilizia che ha vissuto una crisi senza precedenti. Sebbene la strada sia ancora lunga, un’analisi presentata da Immobiliare.it evidenzia che oggi più di una ricerca immobiliare su due, ovvero il 53%, sia per l’acquisto che per l’affitto, ha per oggetto case in classe energetica media o alta. A questa richiesta corrisponde un 23,5% delle abitazioni in vendita classificate in classe energetica alta o media (D e superiori). In Trentino Alto Adige e Veneto, regioni particolarmente attive, oltre il 10% degli annunci di vendita riguarda immobili in classe A. Bandiera nera a Toscana, Lazio, Liguria e Sicilia, regioni in cui oltre il 60% degli immobili in vendita è energivoro (dalla classe E alla classe G). La percentuale scende nel caso degli affitti, dove solo il 13,7% delle case proposte è in classe D o superiore. Un altro dato interessante è che rispetto al 2015 è in aumento il numero di persone in cerca di abitazioni in classe energetica A: +3% sia per gli acquisti che per le locazioni. Anche chi vuole vendere casa è ormai consapevole che se l’immobile è riqualificato ed efficiente, la trattativa sarà certamente più veloce e garantirà guadagni maggiori. Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Immobiliare.it –sottolinea che non c’è la stessa percezione in chi decide di affittare il proprio alloggio, in questo caso infatti come abbiamo visto la percentuale di case efficienti scende in maniera significativa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...