Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nonostante i significativi progressi compiuti negli ultimi anni, sono a rischio i target energetici globali fissati dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG7) per il 2030, per garantire l’accesso per tutti a energia pulita e sostenibile Secondo il nuovo Rapporto “Tracking SDG7: The Energy Progress Report” dell‘Agenzia internazionale dell’energia (IEA), dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA), della Divisione statistica delle Nazioni Unite (UNSD), della Banca mondiale e dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), è possibile garantire a tutti entro il 2030 un’energia accessibile, affidabile, sostenibile e moderna, ma sono necessari più sforzi, in particolare per raggiungere alcune delle popolazioni più povere del mondo e migliorare la sostenibilità energetica. Il Rapporto traccia i progressi compiuti a livello mondiale, regionale e nazionale per quanto riguarda gli obiettivi di accesso all’energia e ai sistemi di cottura puliti, energie rinnovabili ed efficienza energetica. I risultati si basano su dati ufficiali a livello nazionale e misurano i progressi globali fino al 2017. Negli ultimi anni sono stati compiuti notevoli progressi nell’accesso all’energia: il numero di persone che vivono senza elettricità è sceso da 1 miliardo del 2016 e 1,2 miliardi del 2010, a circa 840 milioni. India, Bangladesh, Kenya e Myanmar sono tra i paesi che hanno compiuto i maggiori progressi dal 2010. Tuttavia, senza azioni più sostenute e rafforzate, nel 2030 650 milioni di persone rimarranno senza accesso all’elettricità. 9 su 10 vivranno nell’Africa subsahariana. Il Rapporto sottolinea che sono stati compiuti grandi sforzi verso l’uso delle tecnologie energetiche rinnovabili per la produzione di elettricità e per migliorare l’efficienza energetica e stimolare la crescita economica in tutto il mondo. Tuttavia, l’accesso a soluzioni di cottura pulite e l’uso di energie rinnovabili per la produzione e il trasporto di calore sono ancora molto al di sotto degli obiettivi. Per raggiungere gli obiettivi energetici in tutti i settori sarà necessario un impegno politico più forte, una pianificazione energetica a lungo termine, maggiori finanziamenti privati e adeguati incentivi politici e fiscali, in grado di stimolare una più rapida diffusione delle nuove tecnologie. Accesso all’elettricità Dopo un decennio di progressi costanti, il tasso globale di elettrificazione ha raggiunto l’89% e 153 milioni di persone hanno avuto accesso all’elettricità ogni anno. Tuttavia, la sfida più grande rimane nelle aree più remote del mondo e nell’Africa subsahariana, dove 573 milioni di persone vivono ancora al buio. Per garantire che anche queste zone siano raggiunte dall’elettricità saranno cruciali le soluzioni off-grid, tra cui l’illuminazione solare, i sistemi solari domestici e, sempre più spesso, le mini reti. A livello globale, almeno 34 milioni di persone nel 2017 hanno avuto accesso ai servizi elettrici di base attraverso tecnologie off-grid. Sistemi di cottura puliti Nel 2017, quasi tre miliardi di persone, residenti principalmente in Asia e nell’Africa subsahariana, non hanno avuto accesso a tecnologie pulite per cucinare, e ciò costituisce una grave minaccia sul piano sanitario e socioeconomico. Nell’ambito delle politiche attuali e previste, il numero di persone senza accesso a sistemi di cottura efficienti sarebbe di 2,2 miliardi nel 2030, con un impatto significativo sulla salute, l’ambiente e la parità di genere. Dovrebbero essere intraprese azioni mirate per prevenire circa 4 milioni di decessi all’anno, in particolare per polmonite, malattie cardiache, ictus, malattie polmonari e cancro, attribuibili all’inquinamento atmosferico domestico. Energie rinnovabili Nel 2016 le energie rinnovabili hanno rappresentato il 17,5% del consumo globale totale di energia, contro il 16,6% del 2010. Le energie rinnovabili hanno registrato un rapido aumento nella produzione di elettricità, ma hanno fatto meno progressi nel consumo di energia per il riscaldamento e i trasporti. È necessario un ulteriore e sostanziale aumento delle energie rinnovabili affinché i sistemi energetici diventino accessibili, affidabili e sostenibili. Efficienza energetica I miglioramenti dell’efficienza energetica sono stati più sostenuti negli ultimi anni, grazie a sforzi politici concertati nelle grandi economie. Tuttavia, il tasso globale di miglioramento dell’intensità energetica primaria è ancora in ritardo e le stime suggeriscono un significativo rallentamento nel 2017 e nel 2018. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...