Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il mercato delle tecnologie pulite impatterà in maniera significativa sull’economia globale, con un valore destinato a triplicarsi, superando i 2 trilioni di dollari entro il prossimo decennio. L’adozione rapida di queste tecnologie conferma la transizione a sostegno della riduzione delle emissioni e del contrasto al cambiamento climatico. Come evidenziato nel report Energy Technology Perspectives 2024 (ETP-2024) dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), questa crescita non rappresenta solo un’opportunità economica, ma un cambiamento strategico che richiede azioni ben pianificate da parte dei governi per affrontare sfide legate alla sicurezza energetica e allo sviluppo industriale. L’ETP-2024 si concentra sulle prospettive delle sei principali tecnologie per l’energia pulita: fotovoltaico, turbine eoliche, auto elettriche, batterie, elettrolizzatori e pompe di calore e analizza l’interconnessione tra le politiche energetiche, industriali e commerciali, dimostrando come tali scelte saranno decisive per la transizione verso un futuro sostenibile e la crescita delle economie nazionali. Un mercato in rapida espansione e la competizione globale Secondo l’ETP-2024, il mercato globale delle tecnologie pulite vedrà una crescita esponenziale, passando dagli attuali 700 miliardi di dollari nel 2023 a oltre 2 trilioni di dollari entro il 2035, avvicinandosi al valore dell’attuale mercato del petrolio. La domanda di pannelli solari, turbine eoliche, batterie, veicoli elettrici, elettrolizzatori e pompe di calore sarà sostenuta dai Paesi con l’obiettivo di ridurre la propria dipendenza dai combustibili fossili e a garantire una maggiore sicurezza energetica. L’IEA evidenzia che Cina, Stati Uniti, Unione Europea e India stanno investendo nella produzione di queste tecnologie per rimanere competitive e rafforzare la propria sicurezza energetica, ma il colosso asiatico mantiene una posizione dominante grazie alla sua capacità produttiva e alle politiche incentivanti. In particolare, le esportazioni di tecnologie pulite cinesi potrebbero raggiungere i 340 miliardi di dollari entro il 2035, una cifra paragonabile alle attuali esportazioni di petrolio dell’Arabia Saudita e degli Emirati Arabi Uniti. Tuttavia, il report sottolinea anche che nazioni emergenti hanno il potenziale per inserirsi strategicamente nel settore. Opportunità per le economie emergenti Il mercato delle tecnologie pulite non è riservato solo ai grandi attori economici. Paesi dell’America Latina, del Sud-est asiatico e dell’Africa, oggi responsabili di meno del 5% del valore complessivo, hanno significative opportunità di crescita. Il report dell’IEA indica che queste regioni potrebbero raggiungere una posizione chiave nella produzione di componenti per le tecnologie pulite, con accesso a finanziamenti favorevoli e partnership internazionali. Ad esempio, il Sud-est asiatico ha il potenziale per diventare uno dei principali produttori di polisilicio e componenti per pannelli solari, mentre l’America Latina, in particolare il Brasile, potrebbe crescere come centro di produzione di turbine eoliche. L’Africa, grazie alla disponibilità di risorse e l’accesso a tecnologie a basse emissioni, potrebbe inserirsi nella produzione di veicoli elettrici. Lo sviluppo di queste filiere produttive consentirebbe alle economie emergenti di accelerare la transizione verso l’energia pulita, migliorando al contempo la competitività internazionale. Sicurezza energetica e nuove sfide strategiche La crescita nel commercio delle tecnologie pulite ha implicazioni rilevanti per la sicurezza energetica. A differenza dei combustibili fossili, che richiedono continui approvvigionamenti, le tecnologie pulite possono offrire stabilità energetica duratura: “un solo viaggio di una grande nave container piena di moduli fotovoltaici può fornire i mezzi per generare la stessa quantità di elettricità del gas naturale di più di 50 grandi navi cisterna“. Tuttavia, l’espansione del commercio di tecnologie pulite introduce anche nuove sfide. Oggi, circa il 50% delle tecnologie pulite trasportate via mare passa attraverso lo Stretto di Malacca, un’area fondamentale per il commercio internazionale. Sebbene questo tipo di commercio non sia soggetto agli stessi rischi immediati associati ai combustibili fossili, il report dell’IEA sottolinea l’importanza di monitorare queste rotte per evitare future vulnerabilità nella catena di approvvigionamento. Il ruolo delle politiche nazionali e delle collaborazioni globali In questo contesto, le politiche nazionali giocheranno un ruolo essenziale per definire l’approccio verso un’economia sostenibile. Le nazioni dovranno adottare strategie integrate per coniugare obiettivi energetici, industriali e commerciali, garantendo così una crescita economica basata su un mercato dell’energia pulita stabile e diversificato. La cooperazione internazionale è fondamentale: accordi strategici e investimenti esteri permetteranno alle economie emergenti di inserirsi nella catena globale del valore delle tecnologie pulite e di contribuire attivamente alla transizione energetica globale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...