Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il rapporto Climatescope 2014, recentemente pubblicato e realizzato da Bloomberg New Agency Finance, evidenzia che i Paesi in via di sviluppo rappresentano una quota sempre più importante nel mercato degli investimenti in rinnovabili. Il rapporto che ha analizzato gli investimenti e le politiche di sostegno alle energie rinnovabili in 55 Paesi emergenti di Africa, Asia, America Latina e Caraibi, dimostra che la capacità di produrre energia pulita aumenta in modo molto più rapido nei paesi in via di sviluppo piuttosto che nelle nazioni più ricche. I primi, infatti, hanno più che raddoppiato la loro capacità di produrre energia, arrivando fino a quota 142 GW. C’è stato, sottolinea il Rapporto, un tasso di crescita del 143%contro l’84% dei ricchi paesi occidentali. Questo accade perché nei Paesi più poveri gran parte della popolazione non ha accesso all’energia, e l’avvento delle tecnologie rinnovabili permette che in maniera economica e veloce anche le aree più isolate possano avere energia. Nel Rapporto è stata anche stilata una classifica, elaborata su 54 indicatori, tra cui le politiche di investimenti in energia pulita e le condizioni di mercato. A guidare la classifica è la Cina: Pechino si piazza al primo posto non solo come il Paese con la maggior capacità di produzione di energia eolica e solare al mondo, ma anche come la nazione che ne richiede di più. In seconda posizione il Brasile, seguito dal Sudafrica. Nella top ten anche Kenya e Uganda, che hanno promosso programmi a sostegno delle rinnovabili. Il posizionamento di un paese dipende da vari fattori: il quadro di riferimento, infatti le politiche più forti sono capaci di attrarre maggiori investimenti in energia pulita, le politiche di investimento in energia pulita, le condizioni di mercato, il numero e la composizione delle imprese locali che operano nel settore dell’energia pulita; l’impegno verso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...