Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Il rapporto Climatescope 2014, recentemente pubblicato e realizzato da Bloomberg New Agency Finance, evidenzia che i Paesi in via di sviluppo rappresentano una quota sempre più importante nel mercato degli investimenti in rinnovabili. Il rapporto che ha analizzato gli investimenti e le politiche di sostegno alle energie rinnovabili in 55 Paesi emergenti di Africa, Asia, America Latina e Caraibi, dimostra che la capacità di produrre energia pulita aumenta in modo molto più rapido nei paesi in via di sviluppo piuttosto che nelle nazioni più ricche. I primi, infatti, hanno più che raddoppiato la loro capacità di produrre energia, arrivando fino a quota 142 GW. C’è stato, sottolinea il Rapporto, un tasso di crescita del 143%contro l’84% dei ricchi paesi occidentali. Questo accade perché nei Paesi più poveri gran parte della popolazione non ha accesso all’energia, e l’avvento delle tecnologie rinnovabili permette che in maniera economica e veloce anche le aree più isolate possano avere energia. Nel Rapporto è stata anche stilata una classifica, elaborata su 54 indicatori, tra cui le politiche di investimenti in energia pulita e le condizioni di mercato. A guidare la classifica è la Cina: Pechino si piazza al primo posto non solo come il Paese con la maggior capacità di produzione di energia eolica e solare al mondo, ma anche come la nazione che ne richiede di più. In seconda posizione il Brasile, seguito dal Sudafrica. Nella top ten anche Kenya e Uganda, che hanno promosso programmi a sostegno delle rinnovabili. Il posizionamento di un paese dipende da vari fattori: il quadro di riferimento, infatti le politiche più forti sono capaci di attrarre maggiori investimenti in energia pulita, le politiche di investimento in energia pulita, le condizioni di mercato, il numero e la composizione delle imprese locali che operano nel settore dell’energia pulita; l’impegno verso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...