Il rapporto Climatescope 2014, recentemente pubblicato e realizzato da Bloomberg New Agency Finance, evidenzia che i Paesi in via di sviluppo rappresentano una quota sempre più importante nel mercato degli investimenti in rinnovabili. Il rapporto che ha analizzato gli investimenti e le politiche di sostegno alle energie rinnovabili in 55 Paesi emergenti di Africa, Asia, America Latina e Caraibi, dimostra che la capacità di produrre energia pulita aumenta in modo molto più rapido nei paesi in via di sviluppo piuttosto che nelle nazioni più ricche. I primi, infatti, hanno più che raddoppiato la loro capacità di produrre energia, arrivando fino a quota 142 GW. C’è stato, sottolinea il Rapporto, un tasso di crescita del 143%contro l’84% dei ricchi paesi occidentali. Questo accade perché nei Paesi più poveri gran parte della popolazione non ha accesso all’energia, e l’avvento delle tecnologie rinnovabili permette che in maniera economica e veloce anche le aree più isolate possano avere energia. Nel Rapporto è stata anche stilata una classifica, elaborata su 54 indicatori, tra cui le politiche di investimenti in energia pulita e le condizioni di mercato. A guidare la classifica è la Cina: Pechino si piazza al primo posto non solo come il Paese con la maggior capacità di produzione di energia eolica e solare al mondo, ma anche come la nazione che ne richiede di più. In seconda posizione il Brasile, seguito dal Sudafrica. Nella top ten anche Kenya e Uganda, che hanno promosso programmi a sostegno delle rinnovabili. Il posizionamento di un paese dipende da vari fattori: il quadro di riferimento, infatti le politiche più forti sono capaci di attrarre maggiori investimenti in energia pulita, le politiche di investimento in energia pulita, le condizioni di mercato, il numero e la composizione delle imprese locali che operano nel settore dell’energia pulita; l’impegno verso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...