Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Pubblicato un nuovo Report di Bloomberg New Energy Finance che segnala che lo scorso anno gli investimenti in energie rinnovabili hanno raggiunto i 333,5 miliardi di dollari a livello mondiale, in crescita del 3% sul 2016 Nel 2017 gli investimenti a livello globale in energia pulita hanno totalizzato 333,5 miliardi di dollari, il 3% in più rispetto al 2016 (324,6 miliardi di dollari). Si tratta della seconda cifra più alta di sempre, che nel complesso porta gli investimenti cumulati dal 2010 a 2,5 trilioni di dollari. E’ quanto rileva l’ultimo Report di Bloomberg New Energy Finance che evidenzia che la straordinaria crescita degli impianti fotovoltaici ha reso il 2017 un anno record per gli investimenti cinesi, mentre sono diminuiti in Giappone, Regno Unito e Germania. Nel 2017 gli investimenti nel fotovoltaico sono stati complessivamente pari a 160,8 miliardi di dollari, ovvero il 48% del totale, in crescita del 18% rispetto all’anno precedente. Jon Moore, amministratore delegato di BNEF sottolinea che si tratta di un risultato molto importante considerando la diminuzione dei costi della tecnologia fotovoltaica. Ancora una volta si evidenzia il ruolo della Cina che con 86,5 miliardi di dollari rappresenta più del 50% del totale, con una potenza fotovoltaica stimata di 53GW, circa 20GW di capacità solare in più rispetto alle previsioni di BNEF. L’eolico è stato il secondo settore per investimenti nel 2017, con 107,2 miliardi di dollari, in calo del 12% rispetto ai livelli del 2016. Segue il settore storage, contatori intelligenti e mobilità elettrica, che ha coinvolto investimenti per 48,8 miliardi di dollari, in crescita del 7%. Nel complesso, gli investimenti cinesi in tutte le tecnologie energetiche rinnovabili sono stati pari a 132,6 miliardi di dollari, in crescita del 24% rispetto all’anno precedente e hanno segnato un nuovo record. Seguono, nonostante le politiche contrarie alle rinnovabili dell’amministrazione Trump, gli Stati Uniti, con 56,9 miliardi di dollari di investimento, in crescita dell’1% rispetto al 2016. Investimenti globali in rinnovabili per settore tra il 2004 e il 2017 L’Europa nel suo complesso ha investito 57,4 miliardi di dollari, in calo del 26% su base annua. L’Italia ha investito 2,5 miliardi di dollari, in crescita del 15%. Nel complesso secondo le stime preliminari del BNEF, nel 2017 sono stati installati 160 GW di nuova capacità da rinnovabili, di cui 98 GW di energia solare, 56GW di energia eolica, 3GW di biomassa e rifiuti, 2,7GW di energia idroelettrica, 700MW di geotermica e meno di 10MW di energia marina. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.