Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Pubblicato un nuovo Report di Bloomberg New Energy Finance che segnala che lo scorso anno gli investimenti in energie rinnovabili hanno raggiunto i 333,5 miliardi di dollari a livello mondiale, in crescita del 3% sul 2016 Nel 2017 gli investimenti a livello globale in energia pulita hanno totalizzato 333,5 miliardi di dollari, il 3% in più rispetto al 2016 (324,6 miliardi di dollari). Si tratta della seconda cifra più alta di sempre, che nel complesso porta gli investimenti cumulati dal 2010 a 2,5 trilioni di dollari. E’ quanto rileva l’ultimo Report di Bloomberg New Energy Finance che evidenzia che la straordinaria crescita degli impianti fotovoltaici ha reso il 2017 un anno record per gli investimenti cinesi, mentre sono diminuiti in Giappone, Regno Unito e Germania. Nel 2017 gli investimenti nel fotovoltaico sono stati complessivamente pari a 160,8 miliardi di dollari, ovvero il 48% del totale, in crescita del 18% rispetto all’anno precedente. Jon Moore, amministratore delegato di BNEF sottolinea che si tratta di un risultato molto importante considerando la diminuzione dei costi della tecnologia fotovoltaica. Ancora una volta si evidenzia il ruolo della Cina che con 86,5 miliardi di dollari rappresenta più del 50% del totale, con una potenza fotovoltaica stimata di 53GW, circa 20GW di capacità solare in più rispetto alle previsioni di BNEF. L’eolico è stato il secondo settore per investimenti nel 2017, con 107,2 miliardi di dollari, in calo del 12% rispetto ai livelli del 2016. Segue il settore storage, contatori intelligenti e mobilità elettrica, che ha coinvolto investimenti per 48,8 miliardi di dollari, in crescita del 7%. Nel complesso, gli investimenti cinesi in tutte le tecnologie energetiche rinnovabili sono stati pari a 132,6 miliardi di dollari, in crescita del 24% rispetto all’anno precedente e hanno segnato un nuovo record. Seguono, nonostante le politiche contrarie alle rinnovabili dell’amministrazione Trump, gli Stati Uniti, con 56,9 miliardi di dollari di investimento, in crescita dell’1% rispetto al 2016. Investimenti globali in rinnovabili per settore tra il 2004 e il 2017 L’Europa nel suo complesso ha investito 57,4 miliardi di dollari, in calo del 26% su base annua. L’Italia ha investito 2,5 miliardi di dollari, in crescita del 15%. Nel complesso secondo le stime preliminari del BNEF, nel 2017 sono stati installati 160 GW di nuova capacità da rinnovabili, di cui 98 GW di energia solare, 56GW di energia eolica, 3GW di biomassa e rifiuti, 2,7GW di energia idroelettrica, 700MW di geotermica e meno di 10MW di energia marina. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
11/01/2023 Clima rovente: in Europa temperatura più che raddoppiata in 30 anni Il 2022 è stato il quinto anno più caldo per il mondo; il secondo più torrido ...