Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Le rinnovabili coprono l’11,3% della quota di energia elettrica, +8% per la nuova capacità installata nel 2016, – 10% la spesa media per megawatt Se il costo delle tecnologie pulite continua a scendere e, a livello globale, è stato raggiunto nel 2016 il record di capacità da energia rinnovabile, contemporaneamente lo scorso anno sono calati del 23% rispetto al 2015, gli investimenti in rinnovabili. E’ quanto emerge dalla nuova ricerca “Global Trends in Renewable Investment Energy 2017” pubblicata dall’Unep (il programma ambientale delle Nazioni Unite), in collaborazione con la Scuola di Francoforte e Bloomberg New Energy Finance. In particolare nel 2016 la nuova capacità installata di eolico, solare, biomasse, geotermia, piccole centrali idroelettriche e fonti marine è aumentata a 138,5 gigawatt rispetto al 2015, in crescita dell’8% dai 127,5 gigawatt. Per avere un’idea questa crescita equivale alla capacità dei 16 principali impianti di energia esistenti al mondo messi insieme. Secondo il documento la quota di energia elettrica coperta da fonti rinnovabili, escluse le grandi centrali idroelettriche, è salita dal 10,3% del 2015 all’11,3% del 2016 mentre gli investimenti, pari a 241,6 miliardi di dollari, sempre esclusi i grandi impianti idroelettrici, sono tornati ai livelli del 2013. Nel solo fotovoltaico i nuovi investimenti ammontano a $ 113,7 miliardi, in calo del 34% dal livello record nel 2015, mentre le installazioni di nuova capacità solare sono salite al massimo storico di 75 gigawatt. La causa del calo degli investimenti è in parte legata alla diminuzione dei costi, la spesa media di capitale di dollari per megawatt per il fotovoltaico solare ed eolico è infatti scesa di oltre il 10%. Il rapporto ha inoltre documentato un rallentamento in Cina, in Giappone e in alcuni mercati emergenti, per una serie di motivi. Per esempio in Messico, Cile, Uruguay, Sud Africa e Marocco sono calati di circa il 60%, a causa dell’aumento della domanda di energia elettrica più lento del previsto, e dei ritardi alle aste e finanziamenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
06/09/2023 Eolico offshore galleggiante: cosa serve per rilanciare l’energia del vento A cura di: Andrea Ballocchi In Italia l'eolico offshore galleggiante ha un potenziale superiore ai 200 GW, ma serve intervenire su ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...
30/08/2023 Rinnovabili sempre più competitive, nonostante l'inflazione Un nuovo Rapporto IRENA segnala che la crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la ...