Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Le rinnovabili coprono l’11,3% della quota di energia elettrica, +8% per la nuova capacità installata nel 2016, – 10% la spesa media per megawatt Se il costo delle tecnologie pulite continua a scendere e, a livello globale, è stato raggiunto nel 2016 il record di capacità da energia rinnovabile, contemporaneamente lo scorso anno sono calati del 23% rispetto al 2015, gli investimenti in rinnovabili. E’ quanto emerge dalla nuova ricerca “Global Trends in Renewable Investment Energy 2017” pubblicata dall’Unep (il programma ambientale delle Nazioni Unite), in collaborazione con la Scuola di Francoforte e Bloomberg New Energy Finance. In particolare nel 2016 la nuova capacità installata di eolico, solare, biomasse, geotermia, piccole centrali idroelettriche e fonti marine è aumentata a 138,5 gigawatt rispetto al 2015, in crescita dell’8% dai 127,5 gigawatt. Per avere un’idea questa crescita equivale alla capacità dei 16 principali impianti di energia esistenti al mondo messi insieme. Secondo il documento la quota di energia elettrica coperta da fonti rinnovabili, escluse le grandi centrali idroelettriche, è salita dal 10,3% del 2015 all’11,3% del 2016 mentre gli investimenti, pari a 241,6 miliardi di dollari, sempre esclusi i grandi impianti idroelettrici, sono tornati ai livelli del 2013. Nel solo fotovoltaico i nuovi investimenti ammontano a $ 113,7 miliardi, in calo del 34% dal livello record nel 2015, mentre le installazioni di nuova capacità solare sono salite al massimo storico di 75 gigawatt. La causa del calo degli investimenti è in parte legata alla diminuzione dei costi, la spesa media di capitale di dollari per megawatt per il fotovoltaico solare ed eolico è infatti scesa di oltre il 10%. Il rapporto ha inoltre documentato un rallentamento in Cina, in Giappone e in alcuni mercati emergenti, per una serie di motivi. Per esempio in Messico, Cile, Uruguay, Sud Africa e Marocco sono calati di circa il 60%, a causa dell’aumento della domanda di energia elettrica più lento del previsto, e dei ritardi alle aste e finanziamenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...