Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’Istat ha pubblicato l’edizione 2016 dell’Annuario statistico italiano che traccia una fotografia dei principali settori in Italia, tra cui ambiente ed energia. L’Istat ha pubblicato l’edizione 2016 dell’Annuario statistico italiano, che in 24 capitoli presenta una sintesi dei dati più rilevanti confrontati con gli anni precedenti, dei settori di maggior interesse, dalla territorio alla sanità, dalla giustizia alla finanza, dalle costruzioni alla ricerca. Il secondo capitolo dedicato ad ambiente ed energia conferma che i problemi ambientali maggiormente percepiti sono cambiamenti climatici, inquinamento atmosferico e smaltimento dei rifiuti. Complessivamente il 2015 è stato più caldo del 2014 che già aveva registrato valori di temperatura record rispetto agli ultimi cinquant’anni. Nel 2014 i rifiuti urbani raccolti sono pari a 29,7 milioni di tonnellate, in crescita dello 0,3% in più rispetto al 2013, una modesta inversione di tendenza rispetto all’andamento decrescente che ha caratterizzato il periodo 2010-2013. Emerge che gli effetti della crisi sul mercato energetico nazionale continuino a farsi sentire, determinando una contrazione dei consumi maggiore rispetto allo scorso anno (-4,1 per cento). La buona notizia è che è leggermente diminuita la dipendenza energetica dell’Italia dall’estero. Le importazioni sono infatti scese nell’ultimo anno fino a 142,83 Mtep (-7,3 per cento). L’import nel 2014 ha coperto il 75,9% del consumo interno lordo, a fronte di una media europea del 53,5%. Il fotovoltaico si conferma nel 2014 la risorsa trainante per la crescita delle rinnovabili in Italia pur, come sappiamo, in maniera ridimensionata rispetto al 2013. Il consumo di energia da fonti rinnovabili continua ad aumentare, anche se in maniera meno significativa rispetto allo scorso anno, fino a raggiungere 34,67 Mtep (+2,5 per cento). Ricordiamo che l’Italia, secondo quanto stabilito dalla direttiva 2009/28/Ce, ha già raggiunto l’obiettivo fissato per il 2020 del 17% dei consumi finali di energia mediante fonti rinnovabili. Nel corso degli ultimi 5 anni nel nostro paese è aumentato il contributo delle fonti rinnovabili, ad oggi complessivamente pari al 43,1 per cento della produzione lorda totale, con un maggiore contributo della fonte idroelettrica (21,5%) e un apporto comunque significativo del fotovoltaico (8,0%) e dell’eolico (5,4%). Il complessivo contributo delle fonti rinnovabili alla produzione di energia elettrica cresce in maniera consistente nell’arco dell’ultimo quinquennio, con un incremento totale pari al 56,8%. Produzione lorda di energia elettrica da fonte energetica rinnovabile Anni 2010-2014, valori percentuali Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...