Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
L’Ateneo di Roma Tor Vergata, in collaborazione con il CHOSE – Polo Solare Organico-Regione Lazio, ha realizzato il primo modulo reale fotovoltaico con perovskiti, composti dalla struttura cristallina dalle proprietà fotoassorbenti, che rappresentano una delle più innovative e promettenti applicazioni nel settore fotovoltaico per il risparmio energetico. Il prodotto è stato ottenuto “stampando” i vari strati di materiale che compongono il modulo in perovskiti ibride organiche/inorganiche e questo ha permesso di semplificare notevolmente il processo di fabbricazione. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista “Physical Chemistry Chemical Physics” della Royal Society of Chemistry. “Le perovskiti sono dei composti con una struttura cristallina particolare che può ospitare molti elementi diversi e questa flessibilità le rende utilizzabili per una varietà di applicazioni. – spiega la prof.ssa Silvia Licoccia, ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università di Roma “Tor Vergata. – Già da anni il nostro gruppo di ricerca ha utilizzato questi composti per applicazioni energetiche e ambientali in celle a combustibile e sensori chimici e l’applicazione nel settore fotovoltaico è una delle più innovative e promettenti”. Fino ad ora sono state realizzate solo celle di piccolissima dimensione, che nonostante il notevole effetto fotovoltaico, non possono garantire un futuro industriale e commerciale. I ricercatori del CHOSE sono riusciti realizzare un modulo reale di dimensioni di oltre 20 cm2 dove le celle sono connesse tra di loro per aumentare la tensione prodotta. “Il fotovoltaico con Perovskiti ibride – spiega il prof. Aldo Di Carlo del Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma “Tor Vergata”– rivoluzionerà il modo con cui verranno prodotte celle e moduli fotovoltaici nei prossimi anni. Queste perovskiti ibride si presentano come degli inchiostri che possono essere facilmente depositati tramite le convenzionali tecniche di stampa. Dunque una tecnologia molto semplice che permetterà una sostanziale riduzione del costo dell’energia prodotta dal fotovoltaico. Il passo più difficile era quello di dimostrare che anche la produzione di un reale modulo fotovoltaico con dimensione paragonabili alle convenzionali celle al silicio poteva essere ottenuto con queste stesse tecniche di stampa. Utilizzando procedure di fabbricazione particolari che hanno portato anche alla presentazione di un brevetto, siamo riusciti a risolvere i problemi fondamentali che impedivano lo scaling-up realizzando, unici al mondo, un modulo di larga area”. “La composizione chimica della perovskite – conclude la prof.ssa Licoccia – le conferisce una grande capacità di assorbire la luce. Le cariche generate dalla luce catturata dal pannello hanno tempi di permanenza molto lunghi permettendo un elevato accumulo di energia. Con le perovskiti i costi di produzione potrebbero essere notevolmente inferiori agli attuali grazie all’abbondanza dei materiali attivi e a metodi di preparazione più semplici e dunque estendibili su larga scala”. Attualmente il modulo realizzato ha un’efficienza di 5.1% ma il margine di miglioramento è notevole considerando che le celle di piccolissima area posso arrivare anche al 16% di efficienza e il traguardo del 20% non sembra molto lontano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...