“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Althesys ha anticipato alcuni dati dell’Irex Annual Report: a causa del coronavirus e del blocco delle attività produttive il settore elettrico a fine 2020 potrebbe registrare una perdita di 5 miliardi. Le rinnovabili potrebbero coprire il 42% del fabbisogno energetico Il lock down imposto dall’emergenza coronavirus ha bloccato l’economia e i consumi elettrici, da metà marzo, si sono ridotti di più del 20% a causa della chiusura delle attività produttive. E’ quanto emerge dal documento pubblicato da Althesys – la società di consulenza per il mercato elettrico, le rinnovabili, l’ambiente e le utility – che anticipa alcuni dei dati dell’Irex Annual Report e stima una possibile perdita a fine 2020 di 5 miliardi di valore della produzione elettrica, pari al 31% del valore complessivo, con un calo del 6% rispetto al 2019. Le previsioni parlano di 302 miliardi di chilowattora per il 2020, che significa tornare ai livelli dei consumi del 2001. La buona notizia è che in questo scenario le rinnovabili sono favorite grazie alla loro priorità di dispacciamento e potrebbero arrivare a coprire il il 42% del fabbisogno nazionale, in crescita rispetto al 40% del 2019. Viceversa a patire maggiornamente saranno i produttori termoelettrici da fonti fossili come gas e carbone e tutto l’indotto tra cui i rivenditori di energia, trader e retailer. Per quanto riguarda la produzione da fonti rinnovabili, il modello NET di Althesys stima per il 2020 un calo del 3% rispetto all’anno precedente, arrivando a 111 miliardi di chilowattora, a causa soprattutto del – 8% previsto per l’eolico e -5% dell’idroelettrico. Alessandro Marangoni, ceo di Althesys è ottimista rispetto alla tenuta del sistema una volta terminato il lock down “L’analisi degli investimenti e delle M&A nelle rinnovabili dell’IREX Annual Report 2020 lascia ben sperare. I numeri delle imprese italiane sono in crescita, sia in Italia che all’estero, e numerosi sono i progetti in itinere e che potranno svilupparsi nei prossimi mesi. Anche il sistema elettrico, al di là della temporanea riduzione della domanda, potrebbe uscirne senza dover perdere asset strategici e con la prospettiva di una pronta ripresa”. Secondo l’analisi di Althesys non vi sono particolari rischi sugli investimenti del settore a medio/lungo termine, mentre preoccupano gli investimenti a breve termine, come ad esempio la riattivazione di impianti termoelettrici attualmente fermi. In ogni caso non è in pericolo la sicurezza e l’equilibrio del sistema energetico, il cui rischio maggiore è il basso carico, che nella prima domenica di aprile ha toccato il suo minimo annuale a 9,20 GW. Le centrali termoelettriche a causa dei bassi consumi possono infatti fermarsi con il rischio di possibili difficoltà in caso di necessità a causa delle discontinuità delle rinnovabili. Ma fino ad oggi non ci sono stati problemi di questo genere. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...