Althesys ha anticipato alcuni dati dell’Irex Annual Report: a causa del coronavirus e del blocco delle attività produttive il settore elettrico a fine 2020 potrebbe registrare una perdita di 5 miliardi. Le rinnovabili potrebbero coprire il 42% del fabbisogno energetico Il lock down imposto dall’emergenza coronavirus ha bloccato l’economia e i consumi elettrici, da metà marzo, si sono ridotti di più del 20% a causa della chiusura delle attività produttive. E’ quanto emerge dal documento pubblicato da Althesys – la società di consulenza per il mercato elettrico, le rinnovabili, l’ambiente e le utility – che anticipa alcuni dei dati dell’Irex Annual Report e stima una possibile perdita a fine 2020 di 5 miliardi di valore della produzione elettrica, pari al 31% del valore complessivo, con un calo del 6% rispetto al 2019. Le previsioni parlano di 302 miliardi di chilowattora per il 2020, che significa tornare ai livelli dei consumi del 2001. La buona notizia è che in questo scenario le rinnovabili sono favorite grazie alla loro priorità di dispacciamento e potrebbero arrivare a coprire il il 42% del fabbisogno nazionale, in crescita rispetto al 40% del 2019. Viceversa a patire maggiornamente saranno i produttori termoelettrici da fonti fossili come gas e carbone e tutto l’indotto tra cui i rivenditori di energia, trader e retailer. Per quanto riguarda la produzione da fonti rinnovabili, il modello NET di Althesys stima per il 2020 un calo del 3% rispetto all’anno precedente, arrivando a 111 miliardi di chilowattora, a causa soprattutto del – 8% previsto per l’eolico e -5% dell’idroelettrico. Alessandro Marangoni, ceo di Althesys è ottimista rispetto alla tenuta del sistema una volta terminato il lock down “L’analisi degli investimenti e delle M&A nelle rinnovabili dell’IREX Annual Report 2020 lascia ben sperare. I numeri delle imprese italiane sono in crescita, sia in Italia che all’estero, e numerosi sono i progetti in itinere e che potranno svilupparsi nei prossimi mesi. Anche il sistema elettrico, al di là della temporanea riduzione della domanda, potrebbe uscirne senza dover perdere asset strategici e con la prospettiva di una pronta ripresa”. Secondo l’analisi di Althesys non vi sono particolari rischi sugli investimenti del settore a medio/lungo termine, mentre preoccupano gli investimenti a breve termine, come ad esempio la riattivazione di impianti termoelettrici attualmente fermi. In ogni caso non è in pericolo la sicurezza e l’equilibrio del sistema energetico, il cui rischio maggiore è il basso carico, che nella prima domenica di aprile ha toccato il suo minimo annuale a 9,20 GW. Le centrali termoelettriche a causa dei bassi consumi possono infatti fermarsi con il rischio di possibili difficoltà in caso di necessità a causa delle discontinuità delle rinnovabili. Ma fino ad oggi non ci sono stati problemi di questo genere. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...