Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Pubblicato da Terna il rapporto mensile sul sistema elettrico relativo a marzo 2020, il lock down imposto dall’11 marzo a causa dell’emergenza cornavirus, fa calare del 10,2% la domanda di elettricità rispetto al 2019. Le rinnovabili coprono il 36% della domanda. + 32,1% per l’idroelettrico Come già anticipato qualche giorno fa da Althesys, il Rapporto mensile sul Sistema Elettrico pubblicato da Terna, conferma che le misure introdotte dal Governo per affrontare l’emergenza covid-19, hanno causato un crollo dei consumi di energia elettrica a marzo che, con una domanda di elettricità pari a 23,7 miliardi di kWh, fa registrare infatti un -10,2% rispetto allo stesso periodo del 2019 e questo nonostante quest’anno ci sia stato un giorno lavorativo in più e una temperatura media leggermente più bassa. I dati relatici alle 6 settimane di emergenza coronavirus in particolare registrano un calo della richiesta di energia elettrica nazionale del 7,3% rispetto allo stesso periodo del 2019, con un valore particolarmente significativo (-21,1%) nella settimana dal 23 al 29 marzo. Complessivamente nel primo trimestre del 2020 si registra una diminuzone delle domanda del 4,5% rispetto al 2019. A marzo l’energia elettrica richiesta in Italia è stata coperta per l’83,4% da produzione nazionale e per il 16,6% dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. A livello territoriale i dati di marzo sono negativi in tutte le 3 macroaree: -13% al Nord, -8,7% al Centro e -4,7 % al Sud. A livello congiunturale si registra rispetto a febbraio 2020 una variazione negativa, -10,8, confermando un andamento del trend decrescente. Bilancio energetico e rinnovabili A marzo 2020 la richiesta di energia è stata pari a 23.733GWh (-10,2% rispetto a marzo 2019), in calo del 16% la produzione termoelettrica, si registra una crescita importante della produzione idrica (+32,1%), cresce anche la produzione geotermoelettrica (+3,3%), segno – per fotovoltaico -13,0% ed eolico, -28,1%. La produzione nazionale netta a marzo 2020 è stata soddisfatta per il 36% da fonti energetiche rinnovabili, il 47% da fonte termica ed il restante dal saldo estero. Nel 2020 la produzione da Fonti Energetiche Non Rinnovabili fa registrare un calo del -10,4% rispetto al 2019, la produzione energetica da fonti rinnovabili registra un aumento dello +0,5% rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda le energie rinnovabili, a marzo la composizione di dettaglio della produzione registra una variazione percentuale in riduzione mom (-1,8%). La produzione è in calo del -4,4% rispetto al 2019. Nel 2020 il 38,2% della produzione nazionale netta è stata da FER per un valore pari a 25,3TWh. A Marzo 2020 la produzione da rinnovabili ha contribuito per il 41,9% alla produzione totale netta nazionale. Fotovoltaico L’energia prodotta da fonte fotovoltaica a marzo, pari a 2.071GWh, è in aumento rispetto al mese precedente di 285GWh (+16%); il dato progressivo annuo è in linea rispetto all’anno precedente (+0,2%). A marzo il fotovoltaico ha coperto l’8,7% della domanda. Eolico L’energia prodotta da fonte eolica nel mese di aprile a 1.761GWh, è in riduzione rispetto al mese precedente del 26,7% (-692GWh). In calo del -17,4% rispetto all’anno precedente. Idroelettrico A marzo l’energia prodotta da fonte idroelettrica (impianti a bacino, serbatoio e acqua fluente) pari a a 2.822GWh è in aumento rispetto al mese precedente di 191GWh (+7,3%), cresce anche il dato progressivo annuo, dato progressivo annuo è aumento (+17,5%) rispetto all’anno precedente. Geotermico L’energia prodotta da fonte geotermica nel mese di Marzo 2020 a 498GWh cresce rispetto al mese precedente di 38GWh (+8,3). Il dato progressivo annuo è in aumento (+2,2%) rispetto all’anno precedente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
16/10/2024 Le finestre che producono energia dalle gocce di pioggia A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori della Seoul National University hanno sperimentato una finestra intelligente capace di migliorare il comfort ...