Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Pubblicato da Terna il rapporto mensile sul sistema elettrico relativo a marzo 2020, il lock down imposto dall’11 marzo a causa dell’emergenza cornavirus, fa calare del 10,2% la domanda di elettricità rispetto al 2019. Le rinnovabili coprono il 36% della domanda. + 32,1% per l’idroelettrico Come già anticipato qualche giorno fa da Althesys, il Rapporto mensile sul Sistema Elettrico pubblicato da Terna, conferma che le misure introdotte dal Governo per affrontare l’emergenza covid-19, hanno causato un crollo dei consumi di energia elettrica a marzo che, con una domanda di elettricità pari a 23,7 miliardi di kWh, fa registrare infatti un -10,2% rispetto allo stesso periodo del 2019 e questo nonostante quest’anno ci sia stato un giorno lavorativo in più e una temperatura media leggermente più bassa. I dati relatici alle 6 settimane di emergenza coronavirus in particolare registrano un calo della richiesta di energia elettrica nazionale del 7,3% rispetto allo stesso periodo del 2019, con un valore particolarmente significativo (-21,1%) nella settimana dal 23 al 29 marzo. Complessivamente nel primo trimestre del 2020 si registra una diminuzone delle domanda del 4,5% rispetto al 2019. A marzo l’energia elettrica richiesta in Italia è stata coperta per l’83,4% da produzione nazionale e per il 16,6% dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. A livello territoriale i dati di marzo sono negativi in tutte le 3 macroaree: -13% al Nord, -8,7% al Centro e -4,7 % al Sud. A livello congiunturale si registra rispetto a febbraio 2020 una variazione negativa, -10,8, confermando un andamento del trend decrescente. Bilancio energetico e rinnovabili A marzo 2020 la richiesta di energia è stata pari a 23.733GWh (-10,2% rispetto a marzo 2019), in calo del 16% la produzione termoelettrica, si registra una crescita importante della produzione idrica (+32,1%), cresce anche la produzione geotermoelettrica (+3,3%), segno – per fotovoltaico -13,0% ed eolico, -28,1%. La produzione nazionale netta a marzo 2020 è stata soddisfatta per il 36% da fonti energetiche rinnovabili, il 47% da fonte termica ed il restante dal saldo estero. Nel 2020 la produzione da Fonti Energetiche Non Rinnovabili fa registrare un calo del -10,4% rispetto al 2019, la produzione energetica da fonti rinnovabili registra un aumento dello +0,5% rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda le energie rinnovabili, a marzo la composizione di dettaglio della produzione registra una variazione percentuale in riduzione mom (-1,8%). La produzione è in calo del -4,4% rispetto al 2019. Nel 2020 il 38,2% della produzione nazionale netta è stata da FER per un valore pari a 25,3TWh. A Marzo 2020 la produzione da rinnovabili ha contribuito per il 41,9% alla produzione totale netta nazionale. Fotovoltaico L’energia prodotta da fonte fotovoltaica a marzo, pari a 2.071GWh, è in aumento rispetto al mese precedente di 285GWh (+16%); il dato progressivo annuo è in linea rispetto all’anno precedente (+0,2%). A marzo il fotovoltaico ha coperto l’8,7% della domanda. Eolico L’energia prodotta da fonte eolica nel mese di aprile a 1.761GWh, è in riduzione rispetto al mese precedente del 26,7% (-692GWh). In calo del -17,4% rispetto all’anno precedente. Idroelettrico A marzo l’energia prodotta da fonte idroelettrica (impianti a bacino, serbatoio e acqua fluente) pari a a 2.822GWh è in aumento rispetto al mese precedente di 191GWh (+7,3%), cresce anche il dato progressivo annuo, dato progressivo annuo è aumento (+17,5%) rispetto all’anno precedente. Geotermico L’energia prodotta da fonte geotermica nel mese di Marzo 2020 a 498GWh cresce rispetto al mese precedente di 38GWh (+8,3). Il dato progressivo annuo è in aumento (+2,2%) rispetto all’anno precedente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...