Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Conclusa la fase di costruzione durata circa un anno e mezzo, Siemens ha inaugurato il Crystal, primo centro per lo sviluppo delle città sostenibili a Londra, uno degli edifici più sostenibili al mondo nonché uno dei più avveniristici dal punto di vista architettonico.In questo progetto Siemens ha investito circa 35 milioni di euro. Progettato da Wilkinson Eyre Architects, il centro si caratterizza per una sala conferenza da 270 posti e per lo spazio espositivo più grande al mondo dedicato alla sostenibilità urbana. Coprendo un'area di 2.000 metri quadri, l'esposizione presenta le soluzioni per le infrastrutture in grado di migliorare la vita nelle città per i cittadini e, al contempo, di renderla più sostenibile e rispettosa per l'ambiente. All'interno del Crystal, gli esperti del Centro di Competenza sulle città di Siemens si dedicheranno alla ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e innovazioni per le infrastrutture urbane del futuro. Includendo un'area di più di 6.300 metri quadri, il Crystal è un esempio concreto di efficienza energetica. Consuma il 50% di energia in meno ed emette il 65% di emissioni di CO2 in meno rispetto a un edificio comparabile. Le fonti di energia rinnovabile soddisfano i bisogni di riscaldamento e raffreddamento dell'edificio, due terzi del tetto del Crystal è ricoperto da pannelli fotovoltaici che generano circa il 20% della propria energia elettrica, mentre l'acqua piovana è raccolta per essere utilizzata. Nei protocolli ambientali internazionali BREEAM e LEED, relativi all'efficienza degli edifici, il Crystal riceverà i punteggi più elevati (rispettivamente Outstanding e Platinum) diventando così uno degli stabilimenti più ecosostenibili al mondo.L'edificio a forma di cristallo si trova nel Borough di Newham, negli storici Royal Victoria Docks. Sarà aperto al pubblico il 29 settembre 2012. "Le città sono i motori dell'economia mondiale e da loro deriva il più grande impatto sull'ambiente. Lo sviluppo del nostro pianeta è legato indissolubilmente allo sviluppo delle città. Con una prospettiva sul futuro dell'urbanizzazione, il Crystal mostrerà una vasta gamma di opportunità e soluzioni concrete," ha dichiarato il Presidente e CEO Mondiale di Siemens Peter Loescher alla cerimonia d'apertura. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...