Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In occasione del Global Wind Day (GWD) Aper (Associazione Produttori energia Rinnovabile) promuove lo studio “Euro e Vento + Sole”, dedicato all’impatto dell’energia eolica e fotovoltaica sul mercato elettrico italiano, che, in particolare, analizza la crescita dell’energia prodotta dalle fonti rinnovabili e il rapporto tra la presenza di fonti rinnovabili nel mercato dell’energia elettrica e l’abbassamento del prezzo dell’elettricità, ovvero il fenomeno del “peak shaving”. I dati preliminari relativi al 2012 forniti dal GSE indicano una produzione eolica e fotovoltaica pari rispettivamente a 13,9 TWh e 18,8 TWh, complessivamente quasi il 10% del consumo interno lordo di energia elettrica. L’impatto di queste fonti sul mercato dell’energia è ancor più evidente se si considerano le aree del Paese dove esse sono maggiormente presenti: l’Italia Meridionale e le isole maggiori. Ad esempio, nel dicembre 2012 in Sicilia le vendite di energia sul Mercato del Giorno Prima (MGP) da fonte eolica e fotovoltaica hanno rappresentato circa il 34% dell’energia totale venduta su MGP (valore massimo registrato nel 2012, il 29% da fonte eolica e il restante 5% da impianti fotovoltaici). Nelle sessioni di MGP, organizzato in Italia secondo il criterio dell’ordine di merito economico e con valorizzazione dell’energia all’offerta marginale, le fonti rinnovabili in generale, ed eolico e fotovoltaico in particolare, che hanno costi marginali di produzione pressoché nulli, spiazzano dalla curva di offerta gli impianti tradizionali, meno efficienti e quindi più costosi, contribuendo così a ridurre il prezzo dell’energia in esito al mercato. Per approfondire in ambito italiano questo fenomeno chiamato Merit Order Effect (MOE) APER ha deciso di avviare, a partire dal 2011, un’analisi sugli esiti dell’MGP in funzione dell’apporto delle fonti eolica e fotovoltaica sia a livello zonale sia nazionale, con dettaglio temporale mensile. Per quanto riguarda i dati relativi all’eolico nel solo 2012 a livello mondiale le nuove installazioni da fonte eolica hanno superato i 45 GW, con una crescita in termini percentuali di circa il 19% rispetto all’anno precedente, per un totale di 282 GW complessivamente installati. Con il giusto supporto la produzione di energia eolica potrebbe, secondo le previsioni dell’Associazione mondiale dell’energia eolica (WWEA), superare già nel 2016 la soglia dei 500 GW di potenza cumulata, per arrivare a 1.000 GW al 2020. Per approfondire e scaricare lo studio “Euro e Vento + Sole” clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...