Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In occasione del Global Wind Day (GWD) Aper (Associazione Produttori energia Rinnovabile) promuove lo studio “Euro e Vento + Sole”, dedicato all’impatto dell’energia eolica e fotovoltaica sul mercato elettrico italiano, che, in particolare, analizza la crescita dell’energia prodotta dalle fonti rinnovabili e il rapporto tra la presenza di fonti rinnovabili nel mercato dell’energia elettrica e l’abbassamento del prezzo dell’elettricità, ovvero il fenomeno del “peak shaving”. I dati preliminari relativi al 2012 forniti dal GSE indicano una produzione eolica e fotovoltaica pari rispettivamente a 13,9 TWh e 18,8 TWh, complessivamente quasi il 10% del consumo interno lordo di energia elettrica. L’impatto di queste fonti sul mercato dell’energia è ancor più evidente se si considerano le aree del Paese dove esse sono maggiormente presenti: l’Italia Meridionale e le isole maggiori. Ad esempio, nel dicembre 2012 in Sicilia le vendite di energia sul Mercato del Giorno Prima (MGP) da fonte eolica e fotovoltaica hanno rappresentato circa il 34% dell’energia totale venduta su MGP (valore massimo registrato nel 2012, il 29% da fonte eolica e il restante 5% da impianti fotovoltaici). Nelle sessioni di MGP, organizzato in Italia secondo il criterio dell’ordine di merito economico e con valorizzazione dell’energia all’offerta marginale, le fonti rinnovabili in generale, ed eolico e fotovoltaico in particolare, che hanno costi marginali di produzione pressoché nulli, spiazzano dalla curva di offerta gli impianti tradizionali, meno efficienti e quindi più costosi, contribuendo così a ridurre il prezzo dell’energia in esito al mercato. Per approfondire in ambito italiano questo fenomeno chiamato Merit Order Effect (MOE) APER ha deciso di avviare, a partire dal 2011, un’analisi sugli esiti dell’MGP in funzione dell’apporto delle fonti eolica e fotovoltaica sia a livello zonale sia nazionale, con dettaglio temporale mensile. Per quanto riguarda i dati relativi all’eolico nel solo 2012 a livello mondiale le nuove installazioni da fonte eolica hanno superato i 45 GW, con una crescita in termini percentuali di circa il 19% rispetto all’anno precedente, per un totale di 282 GW complessivamente installati. Con il giusto supporto la produzione di energia eolica potrebbe, secondo le previsioni dell’Associazione mondiale dell’energia eolica (WWEA), superare già nel 2016 la soglia dei 500 GW di potenza cumulata, per arrivare a 1.000 GW al 2020. Per approfondire e scaricare lo studio “Euro e Vento + Sole” clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...