Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il GSE ricorda che, come previsto dalla delibera 595/2014/R/eel dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI), a partire da gennaio 2016, gli incentivi ai produttori di impianti di produzione incentivati saranno erogati esclusivamente sulla base dei dati di misura trasmessi dal gestore di rete. Il gestore di rete, a seguito delle verifiche di propria competenza, e in particolare quelle in merito all’applicazione dell’art. 3 comma 1 dell’allegato A alla delibera 595 2014/R/eel, comunicherà al GSE, entro il 31 dicembre 2015, la data di effettiva assunzione della responsabilità della rilevazione delle misure dell’energia elettrica prodotta degli impianti interessati. Il mancato adeguamento dei produttori alle disposizioni previste dalla delibera comporterà la sospensione nell’erogazione degli incentivi da parte del GSE. In particolare, secondo quanto riportato all’articolo 5 dell’allegato A della delibera, si evidenzia che: con riferimento agli impianti di produzione in bassa tensione, con potenza nominale superiore a 20 kW ed entrati in esercizio in data antecedente il 27 agosto 2012, qualora il misuratore dell’energia elettrica prodotta non sia, come reso evidente dal gestore di rete al produttore, compatibile con il sistema di telelettura del gestore medesimo, o sia posizionato in un punto non idoneo alla telelettura, il gestore di rete assume, per tale impianto, la responsabilità delle attività di installazione e manutenzione del misuratore dell’energia elettrica prodotta; con riferimento agli impianti di produzione in media e alta tensione, con potenza nominale superiore a 20 kW, qualora il misuratore dell’energia elettrica prodotta non sia, come reso evidente dal gestore di rete al produttore, compatibile con il sistema di telelettura del gestore medesimo, ovvero sia posizionato in un punto non idoneo alla telelettura, il produttore effettua le modifiche o le sostituzioni allo scopo indicate dal gestore di rete. Il GSE inoltre sottolinea che nel caso di impianti costituiti da più sezioni, anche non incentivate, l’impianto deve essere provvisto di idonee apparecchiature di misura che permettano di rilevare l’energia elettrica prodotta rispettivamente dalla porzione di impianto incentivata e da quella non incentivata. “Si raccomanda, in ogni caso, l’installazione di apparecchiature di misura dell’energia lorda prodotta, predisposte per la telelettura, per ogni sezione costituente l’impianto, al fine di consentire un maggior controllo dei dati utili al riconoscimento degli incentivi e agevolare eventuali riscontri in merito all’effettiva produzione dell’impianto in caso di malfunzionamento delle altre apparecchiature di misura.” Eventuali modifiche impiantistiche degli impianti incentivati possono essere comunicate tramite gli indirizzi mail [email protected] e [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...