Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Presentato il Fondo Comune Investimenti Sostenibili LIFEGATE per una finanza che assicuri ritorno economico e rispetto dello sviluppo sociale ed ambientale Fondo Investimenti Sostenibili LIFEGATE, è il primo fondo comune d’investimento a impatto (impact investing) quotato in Borsa, realizzato dalla partnership tra LifeGate e Sella Gestioni SGR, società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Sella. Il fondo Investimenti Sostenibili LIFEGATE nasce come nuovo modo di investire i propri risparmi che unisca a un ritorno economico anche la garanzia di uno sviluppo economico e sociale sostenibile. Oltre ad escludere infatti gli strumenti finanziari presentati da società implicate in settori notoriamente poco etici o da stati sovrani in cui non sia garantito il rispetto delle libertà individuali, la scelta è di investire in strumenti selezionati con analisi ESG che rispettino precisi aspetti ambientali, sociali e di governance e che creano un impatto positivo. Il fondo ha individuato in partenza sei aree tematiche di sviluppo sostenibile su cui investire con priorità: Supporto Ambientale, Accesso alla Finanza, Assistenza Sanitaria, Alimentazione e Agricoltura sostenibile, Edilizia Sostenibile ed Educazione. In tutte le aree l’obiettivo è di sostenere le attività che operano con un impatto sociale e ambientale positivo, creando valore e diventando promotrici di un sistema virtuoso. Un Report di Impatto pubblicato ogni anno assicurerà la trasparenza delle iniziative, attraverso la presentazione dei risultati ambientali e sociali raggiunti grazie agli investimenti effettuati in una serie di ambiti, tra cui occupazione, emissioni di CO2, produzione dei rifiuti. Investimenti Sostenibili LIFEGATE, è dedicato agli investitori istituzionali e ai risparmiatori che siano interessati a promuovere una cultura finanziaria sostenibile, creando valore con i propri investimenti e supportando le aziende attente allo sviluppo sostenibile sociale e ambientale. La quotazione di Investimenti Sostenibili LIFEGATE nel listino ETFPlus di Borsa Italiana, permette un’ampia disponibilità e accessibilità ai risparmiatori che possono acquistare o vendere quote agli sportelli delle proprie banche, tramite home banking o utilizzando piattaforme di trading; allo stesso tempo, garantisce all’investitore massima efficienza e trasparenza sui costi. Una recente indagine sviluppata a Ottobre 2016 dall’Istituto Eumetra Monterosa ha evidenziato che il mercato italiano è sempre più interessato gli investimenti sostenibili con una particolare attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...