Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Mostra Convegno Expocomfort, manifestazione biennale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili (Milano 18-21 marzo 2014), presenta la Guida “Solare Termico e Geotermia”: a casa tra comfort e sostenibilità, risparmiando energia e denaro. In formato pdf, contiene i utili consigli per fare le scelte migliori, ecologiche e attente al portafoglio per produrre acqua calda, riscaldare la casa nei mesi invernali e raffrescarla nei mesi estivi. Considerando che l’energia utilizzata nel settore civile per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti e per la produzione di acqua calda sanitaria rappresenta circo il 20% del consumo energetico nazionale, è chiaro che si potrebbero generare importanti benefici in termini economici e di risparmio energetico utilizzando solare termico e geotermia, insieme a pompe di calore e biomasse. Si tratta di tecnologie che trovano applicazioni pratiche nella vita di tutti i giorni: dai pannelli solari per produrre acqua calda sanitaria e integrare il riscaldamento in modo autonomo ed economico, agli impianti innovativi per riscaldare la propria abitazione, alle caldaie e climatizzatori, stufe e termocamini, e possono aiutarci a raggiungere importanti risultati, sia in termini di risparmio energetico che di maggiore sostenibilità ambientale. Grazie agli incentivi fiscali promossi dallo Stato, installare pannelli solari a casa o realizzare impianti geotermici rientra negli interventi per cui si può ottenere per tutto il 2014 la detrazione del 65% delle spese sostenute (legge 27 dicembre 2013 n°147); abbattere fin da subito i costi di esercizio e permette di ammortizzare l’investimento nel giro di pochi anni. Scarica la Guida Solare Termico e Geotermia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/06/2023 La salvaguardia dell'Oceano al centro dell'agenda climatica Si celebra l'8 giugno la giornata mondiale degli Oceani, organizzata sul tema le maree stanno cambiando. ...
07/06/2023 Roggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
07/06/2023 European Energy realizzerà un parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia Ok al parco fotovoltaico da 250 MW realizzato da European Energy in Sicilia, coprirà i consumi ...
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...