Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L'edilizia sostenibile a basso consumo energetico è per Schüco una frontiera sulla quale scommette coniugando ricerca e imprenditorialità.Schüco investe nell'efficienza energetica, partendo anzitutto dalla formazione dei propri Premium Partner, imprenditori che credono fortemente nel business di settore. Per far parte del network, i Partner intraprendono un percorso di crescita e formazione che l'azienda mette loro a disposizione, per divenire punto di riferimento professionale e competente. La formazione è un tassello importante del progetto formativo dedicato al Partner Network Schüco che si integra con altri servizi e vantaggi dedicati come la visibilità mediatica e strumenti per la comunicazione al cliente finale da utilizzare in occasione di eventi e fiere o più semplicemente presso il punto vendita.Nasce quindi lo specialista energetico delle energie rinnovabili di domani. Nasce una nuova opportunità, una nuova identità professionale: lo specialista dell'edificio a impatto zero.Schüco ha ideato un programma formativo manageriale in collaborazione con la Fondazione CUOA, Centro Universitario di Organizzazione Aziendale che prevede tematiche didattiche incentrate su contenuti economico-patrimoniali e commerciali ed è integrato da un fitto calendario di appuntamenti formativi dedicati ad aggiornamenti di prodotto.Il piano di alta formazione 2010 "Crescita sostenibile. Progetto di sviluppo imprenditoriale per specialisti energetici" quest'anno ha messo a calendario due appuntamenti:Il 3 ottobre presso la sede Schüco la prima parte del seminario dal titolo "Pianificazione strategica: strumenti e risultati" ha approfondito alcune criticità tipiche nella gestione delle imprese di dimensione piccola e media, in un settore a rapido tasso di crescita come quello delle rinnovabili.Il seminario da un lato, ha fornito alcuni strumenti per meglio stimare le vendite e quindi programmare l'organizzazione delle politiche di approvvigionamento. Dall'altro, ha analizzato le implicazioni economiche e finanziarie connesse alla gestione delle commesse, al fine di mantenere la struttura finanziaria dell'azienda in equilibrio.La seconda parte del seminario dal titolo "Vendite di valore: approcci e tecniche" si è svolto il 29 novembre.L'efficacia di un'azione di vendita è spesso dipendente dalla capacità di organizzare al meglio i diversi elementi del processo negoziale prima dell'incontro con il potenziale cliente.Nel caso dei partner Schüco, diventa rilevante sapersi presentare al cliente come venditori di soluzioni di valore e non solo come un installatori di prodotti.Le opportunità incentivanti proposte dal governo hanno delineato nuovi scenari di mercato."Il nuovo Conto Energia e l'emanazione delle Linee Guida – spiega Roberto Brovazzo direttore generale Schüco Italia – conferiscono finalmente una visione di medio termine al settore del fotovoltaico e testimoniano la volontà governativa di dare ampia visibilità al comparto, creando una grande opportunità da cogliere per tutti noi. In questo scenario Schüco rappresenta il partner ideale per affrontare le richieste del mercato in quanto leader indiscusso per tipologia e completezza di gamma di prodotti e per la propria rete distributiva: il centro nevralgico di contatto con l'utente finale.Queste sono le premesse importanti alla creazione di un partnership basata su una visione di business di lungo periodo focalizzata sulla qualità e sul livello di servizio. Il Progetto Premium Partner nasce, infatti, con l'obiettivo di creare un'alleanza tra Schüco e le aziende più lungimiranti nel settore per iniziare un cammino congiunto, programmare le attività dei prossimi anni e beneficiare al meglio dell'opportunità di incentivazione delineata dal Governo.Solo grazie, infatti, ad un lavoro coordinato di pianificazione sarà possibile raggiungere traguardi di crescita in termini di risultati commerciali, di comunicazione e di strutturazione aziendale non solo nel settore del fotovoltaico, ma anche con un'ottica che riguarda i Premium Partner che rivestono un ruolo fondamentale per lo sviluppo del mercato delle energie rinnovabili". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...