Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
L'edilizia sostenibile a basso consumo energetico è per Schüco una frontiera sulla quale scommette coniugando ricerca e imprenditorialità.Schüco investe nell'efficienza energetica, partendo anzitutto dalla formazione dei propri Premium Partner, imprenditori che credono fortemente nel business di settore. Per far parte del network, i Partner intraprendono un percorso di crescita e formazione che l'azienda mette loro a disposizione, per divenire punto di riferimento professionale e competente. La formazione è un tassello importante del progetto formativo dedicato al Partner Network Schüco che si integra con altri servizi e vantaggi dedicati come la visibilità mediatica e strumenti per la comunicazione al cliente finale da utilizzare in occasione di eventi e fiere o più semplicemente presso il punto vendita.Nasce quindi lo specialista energetico delle energie rinnovabili di domani. Nasce una nuova opportunità, una nuova identità professionale: lo specialista dell'edificio a impatto zero.Schüco ha ideato un programma formativo manageriale in collaborazione con la Fondazione CUOA, Centro Universitario di Organizzazione Aziendale che prevede tematiche didattiche incentrate su contenuti economico-patrimoniali e commerciali ed è integrato da un fitto calendario di appuntamenti formativi dedicati ad aggiornamenti di prodotto.Il piano di alta formazione 2010 "Crescita sostenibile. Progetto di sviluppo imprenditoriale per specialisti energetici" quest'anno ha messo a calendario due appuntamenti:Il 3 ottobre presso la sede Schüco la prima parte del seminario dal titolo "Pianificazione strategica: strumenti e risultati" ha approfondito alcune criticità tipiche nella gestione delle imprese di dimensione piccola e media, in un settore a rapido tasso di crescita come quello delle rinnovabili.Il seminario da un lato, ha fornito alcuni strumenti per meglio stimare le vendite e quindi programmare l'organizzazione delle politiche di approvvigionamento. Dall'altro, ha analizzato le implicazioni economiche e finanziarie connesse alla gestione delle commesse, al fine di mantenere la struttura finanziaria dell'azienda in equilibrio.La seconda parte del seminario dal titolo "Vendite di valore: approcci e tecniche" si è svolto il 29 novembre.L'efficacia di un'azione di vendita è spesso dipendente dalla capacità di organizzare al meglio i diversi elementi del processo negoziale prima dell'incontro con il potenziale cliente.Nel caso dei partner Schüco, diventa rilevante sapersi presentare al cliente come venditori di soluzioni di valore e non solo come un installatori di prodotti.Le opportunità incentivanti proposte dal governo hanno delineato nuovi scenari di mercato."Il nuovo Conto Energia e l'emanazione delle Linee Guida – spiega Roberto Brovazzo direttore generale Schüco Italia – conferiscono finalmente una visione di medio termine al settore del fotovoltaico e testimoniano la volontà governativa di dare ampia visibilità al comparto, creando una grande opportunità da cogliere per tutti noi. In questo scenario Schüco rappresenta il partner ideale per affrontare le richieste del mercato in quanto leader indiscusso per tipologia e completezza di gamma di prodotti e per la propria rete distributiva: il centro nevralgico di contatto con l'utente finale.Queste sono le premesse importanti alla creazione di un partnership basata su una visione di business di lungo periodo focalizzata sulla qualità e sul livello di servizio. Il Progetto Premium Partner nasce, infatti, con l'obiettivo di creare un'alleanza tra Schüco e le aziende più lungimiranti nel settore per iniziare un cammino congiunto, programmare le attività dei prossimi anni e beneficiare al meglio dell'opportunità di incentivazione delineata dal Governo.Solo grazie, infatti, ad un lavoro coordinato di pianificazione sarà possibile raggiungere traguardi di crescita in termini di risultati commerciali, di comunicazione e di strutturazione aziendale non solo nel settore del fotovoltaico, ma anche con un'ottica che riguarda i Premium Partner che rivestono un ruolo fondamentale per lo sviluppo del mercato delle energie rinnovabili". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...