Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
L’azienda tedesca IBC SOLAR, specializzata nel settore fotovoltaico, ha annunciato di essere diventata socia del GIFI – Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane. Principale interlocutore industriale nel mercato del fotovoltaico, il GIFI aggrega le maggiori imprese operanti in Italia nel campo della produzione, progettazione e installazione di componenti e sistemi fotovoltaici, coprendo l’intera filiera del mercato. L’adesione al GIFI ha visto anche la nomina ufficiale ad Amministratore Delegato di IBC SOLAR Italia di Angelo Rivolta che ha sottolineato “L’adesione al GIFI ci consentirà di sfruttare al meglio le opportunità di business che si presenteranno a livello locale, rafforzando ulteriormente la nostra visibilità come partner affidabile su tutto il territorio nazionale. Nell’ultimo anno la nostra presenza in Italia si è consolidata, grazie anche alla predisposizione di un’offerta commerciale e di servizi a supporto dei nostri clienti, con soluzioni personalizzate in tutta Italia per rispondere alle più svariate esigenze”. Il GIFI, che rappresenta l’unica realtà Confindustriale di settore, si è prefisso la scopo di promuovere lo sviluppo e la crescita della tecnologia fotovoltaica in Italia e di fornire una garanzia di qualità al cliente italiano: grazie ad un codice di autoregolamentazione sottoscritto da ogni socio, l’associazione è in grado di garantire un adeguato livello di qualificazione ed elevati standard di qualità nei confronti del mercato. Attualmente il GIFI conta 126 aziende associate; inoltre, secondo i dati fornitri dal GSE, nel 2010 la potenza cumulativa installata è risultata di circa 890 MWp, di cui oltre il 70% realizzato dalle aziende GIFI. Per ulteriori informazioni https://ibc-solar.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...
30/08/2023 Rinnovabili sempre più competitive, nonostante l'inflazione Un nuovo Rapporto IRENA segnala che la crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...