Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Novità in arrivo nella bolletta elettrica, all'insegna della trasparenza. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 196 del 25 agosto 2009, è stato infatti pubblicato il decreto del MSE del 31 luglio scorso, recante "Criteri e modalità per la fornitura ai clienti finali delle informazioni sulla composizione del mix energetico utilizzato per la produzione dell'energia elettrica fornita, nonché sull'impatto ambientale della produzione". Chiarezza sul mix energeticoTenendo conto del "sempre maggiore interesse che l'utente finale mostra in merito alle tematiche di natura ambientale e all'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili", il decreto introduce a partire dal 2010 l'obbligo, per le imprese di distribuzione dell'energia elettrica, di fornire ai clienti finali, nelle fatture e nei materiali promozionali, le informazioni sulla composizione del mix energetico utilizzato per la produzione dell'energia elettrica. In particolare, si legge nel decreto, si dovrà tener conto "della effettiva composizione del mix energetico utilizzato nei Paesi esteri per la produzione dell'elettricità importata in Italia".In questo modo i consumatori potranno scegliere il fornitore non solo in base all'offerta più vantaggiosa, ma anche rispetto alla qualità dell'energia, ricavata da fonti rinnovabili, carbone, gas naturale, prodotti petroliferi, oppure prodotta attraverso il nucleare, la termovalorizzazione dei rifiuti o altre fonti. Informazioni sull'impatto ambientaleIl decreto del MSE introduce anche l'obbligo di fornire i dati sull'impatto ambientale della produzione di elettricità al fine di conseguire risparmi negli usi finali di energia. Il ministero dello Sviluppo economico, anche avvalendosi del GSE e di Terna, e il ministero dell'Ambiente, anche avvalendosi di Ispra, dovranno indicare sui propri siti internet "i principali riferimenti, compresi documenti, siti internet o numeri verdi di istituzioni qualificate, recanti informazioni sull'impatto ambientale della produzione di energia elettrica, nonché informazioni utili per la promozione, da parte dei clienti finali, di azioni finalizzate al risparmio energetico". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Criteri e modalita' per la fornitura ai clienti finali delle informazioni sulla composizione del mix energetico utilizzato per la produzione dell'energia elettrica fornita, nonche' sull'impatto ambientale della produzione Testo disponibile in formato pdf. In allegato:– Allegato 1
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
18/01/2023 Direttiva europea "Case green", la posizione di Ance e CNI A breve l'aggiornamento della direttiva per l’efficientamento energetico degli edifici, con l'obiettivo di arrivare a 0 ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.