Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Novità in arrivo nella bolletta elettrica, all'insegna della trasparenza. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 196 del 25 agosto 2009, è stato infatti pubblicato il decreto del MSE del 31 luglio scorso, recante "Criteri e modalità per la fornitura ai clienti finali delle informazioni sulla composizione del mix energetico utilizzato per la produzione dell'energia elettrica fornita, nonché sull'impatto ambientale della produzione". Chiarezza sul mix energeticoTenendo conto del "sempre maggiore interesse che l'utente finale mostra in merito alle tematiche di natura ambientale e all'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili", il decreto introduce a partire dal 2010 l'obbligo, per le imprese di distribuzione dell'energia elettrica, di fornire ai clienti finali, nelle fatture e nei materiali promozionali, le informazioni sulla composizione del mix energetico utilizzato per la produzione dell'energia elettrica. In particolare, si legge nel decreto, si dovrà tener conto "della effettiva composizione del mix energetico utilizzato nei Paesi esteri per la produzione dell'elettricità importata in Italia".In questo modo i consumatori potranno scegliere il fornitore non solo in base all'offerta più vantaggiosa, ma anche rispetto alla qualità dell'energia, ricavata da fonti rinnovabili, carbone, gas naturale, prodotti petroliferi, oppure prodotta attraverso il nucleare, la termovalorizzazione dei rifiuti o altre fonti. Informazioni sull'impatto ambientaleIl decreto del MSE introduce anche l'obbligo di fornire i dati sull'impatto ambientale della produzione di elettricità al fine di conseguire risparmi negli usi finali di energia. Il ministero dello Sviluppo economico, anche avvalendosi del GSE e di Terna, e il ministero dell'Ambiente, anche avvalendosi di Ispra, dovranno indicare sui propri siti internet "i principali riferimenti, compresi documenti, siti internet o numeri verdi di istituzioni qualificate, recanti informazioni sull'impatto ambientale della produzione di energia elettrica, nonché informazioni utili per la promozione, da parte dei clienti finali, di azioni finalizzate al risparmio energetico". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Criteri e modalita' per la fornitura ai clienti finali delle informazioni sulla composizione del mix energetico utilizzato per la produzione dell'energia elettrica fornita, nonche' sull'impatto ambientale della produzione Testo disponibile in formato pdf. In allegato:– Allegato 1
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...