Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Disponibile sul sito del GSE l’applicativo SIAD per la manutenzione e l’ammodernamento degli impianti fotovoltaici incentivati in conto energia Il GSE ha pubblicato sul proprio sito l’applicativo l’Applicativo SIAD (Sistema Informativo per l’Acquisizione Dati) per permettere ai Soggetti Responsabili di impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia l’invio semplificato delle comunicazioni che riguardano gli interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico e delle richieste di valutazione preliminare. Il documento pubblicato in attuazione del DM 23 giugno 2016, come si legge nelle “Procedure per la gestione degli interventi di manutenzione e ammodernamento degli impianti“, fornisce agli Operatori di Settore e ai Soggetti Responsabili indicazioni in merito ai princìpi generali di riferimento per la gestione degli interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico da realizzarsi su impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia, nonché sulle strutture edilizie ospitanti nel caso di impianti integrati o semplicemente installati su tali strutture. Un impianto fotovoltaico, durante il periodo di incentivazione e fino alla fine della sua vita utile, può infatti essere oggetto di specifici e idonei interventi di manutenzione che permettano di mantenerlo in efficienza a fronte del naturale prevedibile degrado dei componenti che lo costituiscono. Gli interventi di manutenzione riguardano tutte le attività volte a ripristinare la funzionalità e l’efficienza di un impianto in modo che fornisca le prestazioni previste nel progetto di realizzazione, in condizioni accettabili sotto gli aspetti dell’affidabilità, dell’economia di esercizio, della sicurezza e del rispetto dell’ambiente. Gli interventi di ammodernamento tecnologico dell’impianto fotovoltaico, possono rendersi necessari se ci si trova di fronte a un evidente quanto intempestivo degrado dei componenti attivi che ne limitano prematuramente la producibilità energetica oppure a scelte progettuali inadeguate, per permettere il ripristino del rendimento teorico atteso L’applicativo SIAD rappresenta un aiuto per la compilazione dei modelli di accompagnamento e per la predisposizione del set documentale da allegare alla specifica richiesta. Il GSE ricorda che eventuali comunicazioni relative agli interventi di manutenzione già inviate via PEC o tramite raccomandata, non dovranno essere nuovamente trasmesse. Per maggiori informazioni sull’utilizzo dell’Applicativo è possibile consultare il Manuale Utente disponibile sul sito del GSE. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...
30/08/2023 Rinnovabili sempre più competitive, nonostante l'inflazione Un nuovo Rapporto IRENA segnala che la crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...