Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il GSE sul proprio sito informa che è aperta la consultazione per le “Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati” in conto energia, ai sensi dell’art.40 del D.Lgs. 49/2014. In particolare sono sottoposte a consultazione le modalità e le informazioni necessarie alla certificazione del corretto adempimento degli obblighi imposti dalla normativa per lo smaltimento dei RAEE fotovoltaici e il metodo di calcolo della quota trattenuta dal GSE ai sensi dell’articolo 40 del D.Lgs.49/2014. Il documento descrive l’iter che il Soggetto Responsabile degli impianti incentivati dovrà seguire per recuperare e smaltire i RAEE fotovoltaici e la documentazione che dovrà essere presentata al GSE. Ai sensi dell’art. 40, comma 3, del D.Lgs. 49/2014, GSE trattiene dai meccanismi incentivanti negli ultimi dieci anni di diritto all’incentivo una quota finalizzata a garantire la copertura dei costi di gestione dei rifiuti prodotti da tali pannelli allo scopo di garantire il finanziamento delle operazioni di raccolta, trasporto, trattamento adeguato, recupero e smaltimento “ambientalmente compatibile” dei suddetti rifiuti. Ai sensi della normativa, inoltre, le Istruzioni operative illustrano le modalità in base alle quali il GSE stabilisce il valore della quota trattenuta dalle tariffe incentivanti e le procedure necessarie a garantire la gestione dei RAEE fotovoltaici, qualora il Soggetto Responsabile sia inadempiente e richieda l’intervento del GSE per la completa gestione dei processi legati ai RAEE fotovoltaici. La consultazione pubblica delle Istruzioni operative mira, dunque, a strutturare in maniera efficiente e secondo le corrette tempistiche il processo, assicurando un’efficace gestione dei RAEE fotovoltaici. Tutti i soggetti interessati possono inviare le loro osservazioni e le loro proposte entro il 22 maggio 2015 alla casella di posta elettronica [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...