Irena (International renewable energy agency), Agenzia intergovernativa per le energie rinnovabili, ha recentemente presentato il Rapporto REthinking Energy dedicato al mondo delle rinnovabili e alla transazione in atto a livello internazionale verso un’economia green. Da una parte emerge la significativa crescita delle rinnovabili negli ultimi anni, dall’altra però si evidenzia che senza potenziare gli investimenti e accelerarne la diffusione, non sarà possibile evitare gli impatti disastrosi del cambiamento climatico e rispettare il limite dei due gradi centigradi del riscaldamento medio del pianeta come massimo possibile. Il Rapporto evidenzia come le fonti rinnovabili stiano diventando sempre più competitive rispetto alle fossili, grazie per esempio alla diminuzione dei costi che, nel caso del fotovoltaico, dal 2008 sono scesi dell’80%, (-18 per eolico) rendendo sempre più interessanti e competitivi gli investimenti in green economy. Inoltre per i paesi in via di sviluppo le energie pulite rappresentano un’importantissima opportunità. Da qui al 2030 la popolazione mondiale dovrebbe superare gli otto miliardi di persone e la domanda di energia dovrebbe crescere del 70%, rendendo la scelta verso le rinnovabili affidabile e sempre più competitiva rispetto alle fossili, inquinanti ed esauribili. E’ però necessario ripensare i meccanismi per assicurare un’effettiva transizione verso un’economia green attraverso un’attenta pianificazione dei sistemi elettrici, la definizione di un quadro politico certo e la formazione sempre più attenta degli occupati di un settore che – sottolinea il Rapporto – oggi impiega oltre oltre 6,5 milioni di persone. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...
18/03/2021 Digital Green Weeks, in attesa di Key Energy ed Ecomondo di Ottobre Italian Exhibition Group propone le "Digital Green Weeks", tanti appuntamenti online sulle principali tematiche legate a ...