Viene inaugurato domani alle ore 11 nel Parco di Villa Demidoff a Pratolino, vicino a Firenze, "Diamante", un prototipo di centrale energetica solare innovativa, progettato nel 2007 nell'ambito di una ricerca condotta congiuntamente dalla facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa e da ENEL Ricerche. Frutto del migliore design italiano che coniuga armonia delle proporzioni e innovazione tecnologica, "Diamante" è una struttura geodetica formata da 38 pannelli fotovoltaici a celle monocristalline, orientati a sud, e 42 facce in vetro temprato. L'impianto è alto 12 metri, ha un diametro di 8 metri e può essere montato e smontato in maniera semplice e rapida grazie alla struttura fatta di aste e nodi filettati. Realizzato in vetro e acciaio, "Diamante" oltre che una tecnologia innovativa per la produzione di energia, ha dimensioni che seguono le proporzioni presenti in natura e nasce per integrarsi con luoghi naturali o di particolare rilevanza artistica: assomiglia, infatti, più a un'opera d'arte che ad una centrale energetica ad energia solare. L'impianto resterà di proprietà di Enel, mentre l'energia ricavata sarà ceduta a titolo gratuito alla Provincia di Firenze ed impiegata per l'illuminazione del Parco di Pratolino – Villa Demidoff dove "Diamante" illuminerà i viali e la statua del Gigante dell'Appennino, opera del Giambologna: un luogo di bellezze naturali e meraviglie, nato nella seconda metà del Rinascimento e dal 1981 destinato a parco pubblico, che, con i suoi laghetti e opere di grandi artisti, immerge il visitatore in un ambiente incontaminato dalla ricca varietà di forme vegetali e presenze artificiali.Nel 2007 Emilio Vitale, preside della facoltà di Ingegneria, chiamò a far parte del gruppo di lavoro per il progetto il professor Pier Luigi Maffei, docente di Architettura tecnica. Il progetto è stato poi sviluppato, in sede di tesi di laurea, dall'ingegner Eleonora De Michele."Il sistema – spiega Maffei – intende dimostrare la possibilità di impiegare l'energia rinnovabile del sole per la produzione dell'idrogeno. Al suo interno ci sono tre sfere in vetroresina disposte secondo la geometria aurea dove sono collocati i serbatoi degli idruri metallici che, mediante un processo di elettrolisi, consentono di ottenere energia elettrica di giorno e di notte. I pannelli fotovoltaici in silicio policristallino, adeguatamente orientati, montati su alcune delle facce triangolari, sono infatti in grado di produrre energia elettrica che per il surplus viene accumulata sotto forma di idrogeno. Il sistema integrato di produzione e stoccaggio di energia da fonte solare assicura una continuità di erogazione e garantisce l'autosufficienza energetica di un piccolo condominio". "Diamante" è predisposto anche per utilizzare la geotermia quale fonte energetica ecosostenibile, tramite una sonda centrale di accesso a falde sotterranee, per sfruttare il gradiente termico per la produzione di condizionamento dell'aria, in estate ed in inverno.Nella parte inferiore della struttura si trova la sala apparati con le macchine necessarie al processo energetico e spazi didattici che accoglieranno scolaresche e visitatori "Diamante" si proietta nel futuro per la sua versatilità, che consentirà di sperimentare i più evoluti sistemi fotovoltaici via via che il loro sviluppo tecnologico li renderà disponibili sul mercato e potrà essere usato anche nella mobilità, come distributore di energia per veicoli elettrici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...