Si è svolto nei giorni scorsi il Convegno Geometrinexpo “Oltre l’efficienza: la nuova sfida della sostenibilità sarà far dialogare il costruito con l’ambiente”, interessante momento di confronto in cui si è parlato delle importanti opportunità che vengono dal settore della riqualificazione energetica in edilizia. Un mercato che, secondo le più recenti stime CRESME, vale 115,4 miliardi di euro, oltre il 61% dell’intero fatturato di settore. Un settore soprattutto in grado di attivare ben 1,7 milioni di posti di lavoro. “Attorno a queste cifre” ha commenta Maurizio Savoncelli, Presidente CNGeGL (Consiglio nazinale Geometri e Geometri Laureati) “occorre costruire strategie di breve e lungo periodo finalizzate a riqualificare il patrimonio edilizio italiano e in grado di fare ripartire il settore dell’edilizia e l’economia del Paese. Come? Da un lato, rendendo strutturali le agevolazioni fiscali previste per questa tipologia d’interventi, dall’altro mettendo a sistema e qualificando la filiera della sostenibilità, all’interno della quale i geometri e più in generale i professionisti di area tecnica possono rendersi promotori del cambiamento, cogliendo nuove opportunità di lavoro”. Pasquale Salvatore, Consigliere CNGeGL, ha evidenziato: “In tema di riqualificazione energetica i geometri sono tra i consulenti più affidabili per i cittadini: la specifica preparazione tecnica, unita ad una formazione professionale continua e di alto livello, consente loro di proporre ai committenti le soluzioni più adatte per realizzare l’auspicabile mix di qualità della vita, sicurezza dell’abitare, diminuzione delle spese di gestione e agevolazioni fiscali. Un circolo virtuoso che garantisce benefici individuali e collettivi, economici e sociali”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...