Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
La Commissione europea ha adottato il Programma operativo per le imprese e competitività 2014-2020 in Italia, con un budget di 2.4 miliardi di euro di cui 1.7 miliardi di euro che arrivano direttamente dal Fondo europeo di sviluppo regionale-FESR. Il programma è diretto in particolare alle regioni italiane meno sviluppate e in transizione ed ha l’obiettivo di rafforzare la ricerca, spingere l’innovazione e lo sviluppo tecnologico, garantire miglior uso e accesso dell’ITC e aiutare le PMI del Paese a diventare più competitive supportando la transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio. I risultati attesi da questo intervento riguardano un incremento delle attività di collaborazione tra imprese nel settore della ricerca e dell’innovazione del 5% e del 10% rispettivamente per le regioni meno sviluppate e per le regioni in transizione; una copertura dell’85% della banda larga ad alta velocità di almeno 100 Mbps; un incremento del 9% nella condivisione dell’energia rinnovabile consumata. I fondi strutturali, tra i principali strumenti di finanziamento per enti e cittadini, mirano ad intervenire a livello strutturale nei 28 Paesi membri sulla base di priorità individuate dalla Commissione europea per 7 anni. La Commissione stanzia una determinata cifra nei confronti di ciascun Paese che deve poi spiegare alla stessa Commissione come intende utilizzare le risorse redigendo un documento, che poi deve essere approvato, che contiene la propria strategia e i programmi che intende attuare, L’iter prosegue con l’impegno dei fondi da parte della Commissione europea affinché gli Stati membri possano spenderli, il rimborso sempre da parte della Commissione europea delle spese sostenute e certificate da ciascun Paese, il monitoraggio da parte della Commissione europea di ciascun programma e le relazioni durante tutto il periodo della programmazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...