Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Un’equipe di ricercatori della University British Columbia, capitanata dal professor Vikramaditya Yadav, è riuscita a produrre energia modificando geneticamente il batterio e aumentando la produzione di licopene, un potente pigmento fotoattivo. È la nuova frontiera delle celle biogeniche. a cura di Tommaso Tautonico Produrre energia sfruttando il fotovoltaico in modo economico, sostenibile e in presenza di cielo coperto, è il sogno di moltissimi ricercatori. Un filone molto attivo della ricerca riguarda le così dette celle “biogeniche”, fatte cioè di organismi viventi. I ricercatori della University British Columbia, sfruttando un colorante presente nel batterio di Escherichia Coli, sono riusciti ad ottenere più energia di quanta ne sia mai stata prodotta utilizzando le celle biogeniche. Celle biogeniche: dai batteri l’energia del futuro? Le celle solari sono gli elementi strutturali dei pannelli fotovoltaici. Hanno la capacità di convertire la luce in corrente elettrica ma, come tutti sappiamo, hanno grossi limiti legati alle condizioni climatiche. La ricerca portata avanti dal gruppo di scienziati ha utilizzato un approccio opposto rispetto a quello classico utilizzato sinora con le celle biogeniche. Tutte le ricerche portate avanti si sono concentrate sull’estrazione della tintura naturale che i batteri utilizzano per la fotosintesi, un processo costoso, complesso e che utilizza solventi tossici in grado di degradare la tintura estratta. In questo caso, i ricercatori non hanno estratto la tintura dai batteri ma, attraverso l’impiego di tecniche di ingegneria genetica, hanno stimolato il batterio di Escherichia Coli affinché producesse grandi quantità di licopene, lo stesso pigmento che conferisce ai pomodori il loro tipico colore rosso-arancio. Un colorante molto efficace nell’intercettare la luce naturale. Gli scienziati hanno poi ricoperto i batteri con un minerale in grado di agire da semiconduttore ed hanno applicato la miscela su una superficie di vetro. “Abbiamo registrato la più alta densità di corrente per una cella solare biogenica“, ha detto il capo del progetto, il professor Yadav. “Questi materiali ibridi che stiamo sviluppando possono essere fabbricati in modo economico, sostenibile e, con una discreta ottimizzazione, potrebbero funzionare con efficienze comparabili a quelle delle celle solari convenzionali“. Infatti quello che i ricercatori hanno registrato è stata una densità di corrente pari a 0,686 milliampere per centimetro quadrato, quasi il doppio rispetto allo standard di 0,362 ottenuto da altre ricerche. Il professor Yadav rimane con i piedi per terra. È difficile stimare i risparmi ma, probabilmente, con questa tecnica, si dovrebbe ridurre il costo della produzione di colorante a circa un decimo. Le potenzialità di questi materiali biogenici permetterebbero di avere energia in moltissimi ambienti con bassa luminosità come miniere o esplorazioni in acque profonde. Il massimo sarebbe individuare un processo che non uccida i batteri, in modo che possano produrre ininterrottamente la tintura necessaria. La ricerca avanza e chissà cosa ci riserva il futuro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...