Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Da una nota della Commissione Europea si legge che Bruxelles ha concluso l’iter di valutazione del Decreto rinnovabili non fotovoltaiche e ne ha dato il via libera in quanto gli interventi previsti per il sostegno della produzione di elettricità da fonti energetiche rinnovabili sono in linea con le norme UE sugli aiuti di Stato, senza falsare indebitamente la concorrenza nel mercato unico. In particolare, il sistema aiuterà l’Italia a raggiungere i suoi target di energia rinnovabile previsti dall’UE contribuendo a far crescere di circa 1300 megawatt la nuova capacità di generazione da fonti rinnovabili.Nel Comunicato si legge che la Commissione ha valutato lo schema messo a punto dall’Italia nell’ambito degli Orientamenti in materia di aiuti di Stato per la protezione ambientale ed energetica del 2014-2020, che stabiliscono che gli Stati membri a determinate condizioni possono concedere aiuti di Stato per le energie rinnovabili. L’Europa dovrebbe riuscire a raggiungere i propri obiettivi energetici e climatici al minor costo possibile in termini di tasse per i contribuenti e senza indebite distorsioni della concorrenza nel mercato unico. Il programma, che rimarrà in vigore fino alla fine del 2016, riguarda tutte le tecnologie di energia rinnovabile, a parte quella fotovoltaica.Secondo l’Italia, l’energia solare è già competitiva sul mercato interno, senza la necessità di un sostegno diretto, come confermato dalla significativa capacità produttiva in questi ultimi anni, senza tale sostegno. Il tipo di supporto progetti di energia rinnovabile dipende dalla loro dimensione: I progetti di grandi dimensioni con più di 5 MW di potenza installata si sfideranno in gare d’appalto specifiche per ciascuna tecnologia; I progetti di medie dimensioni con una potenza installata compresa tra 0,5 MW e 5 MW saranno pubblicati in un elenco specifico per ciascuna tecnologia, e saranno sostenuti in base a priorità stabilite secondo determinati criteri; I progetti più piccoli di 0.5 Mw avranno accesso diretto agli aiuti su richiesta. La Commissione ha constatato che il regime promuove l’integrazione dei produttori di energia rinnovabile nel mercato, in linea con gli orientamenti sopracitati. Solo gli impianti di piccole dimensioni possono beneficiare di tariffe feed-in, mentre gli impianti più grandi riceveranno sostegno attraverso un premio, ovvero una maggiorazione sul prezzo di mercato. Il programma sosterrà anche la ristrutturazione di generatori esistenti di qualsiasi dimensione, ad esempio per aumentare la loro efficienza o estendere la loro vita operativa.La Commissione ha quindi potuto concludere che il regime aumenterà la quota di elettricità prodotta da fonti rinnovabili e aiuterà a ridurre l’inquinamento, in linea con gli obiettivi dell’Unione UE per l’energia, senza falsare indebitamente la concorrenza. Si attende che il Ministero dello Sviluppo Economico pubblichi il testo definitivo del decreto atteso ormai da 16 mesi e che a questo punto sarà operativo solo per pochi mesi, visto che rimarrà in vigore fino alla fine del 2016 o decorsi 30 giorni dal raggiungimento del tetto massimo di incentivi di 5,8 miliardi di euro l’anno. Ricordiamo che la Conferenza Unificata aveva dato il via libera al dereto Rinnovabili non fotovoltaiche lo scorso novembre. Nello stesso periodo Anie Rinnovabili aveva espresso molte perplessità sullo schema di decreto, ritenuto non in grado di garantire un quadro certo e stabile nel medio periodo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...