Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La Commissaria europea per gli Affari marittimi e la pesca, Maria Damanaki, ha presentato insieme a Günther Oettinger, Commissario europeo responsabile per l’Energia, un nuovo piano d’azione pensato per facilitare lo sviluppo del settore dell’energia oceanica rinnovabile in Europa. In particolare un maggiore ricorso all’energia oceanica potrebbe contribuire alla decarbonizzazione dell’economia dell’Ue, fornire un’energia rinnovabile sicura e affidabile ed aiutare il conseguimento degli obiettivi della strategia Europa 2020, nonché degli obiettivi a lungo termine dell’UE in materia di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. L’energia oceanica include tutte le tecnologie per la raccolta delle energie rinnovabili provenienti dai mari e dagli oceani, ad eccezione dell’energia eolica offshore. Parliamo delle tecnologie legate al flusso del moto ondoso e all’ampiezza delle maree o degli impianti eolici galleggianti offshore. Le risorse energetiche oceaniche, disponibili a livello mondiale, superano il nostro fabbisogno energetico attuale e futuro e potrebbero essere raccolte in molte forme, come l’energia del moto ondoso e l’energia mareomotrice. Si tratta di un settore dall’enorme potenziale, per la crescita economica e l’occupazione, la Commissione ha però individuato una serie di aspetti che vanno esaminati per permettere al settore di crescere e di diventare competitivo. Per esempio i costi tecnologici sono elevati ed è difficile l’accesso ai finanziamenti; ci sono ostacoli infrastrutturali, tra cui i problemi di collegamento alla rete o l’accesso ad adeguate strutture portuali e a navi specializzate; le procedure di autorizzazione e di licenza sono molto complesse; e ci sono problemi ambientali, come la necessità di intensificare la ricerca e di disporre di migliori informazioni sugli impatti ambientali per attenuare gli effetti negativi che gli impianti per lo sfruttamento dell’energia oceanica possono avere sugli ecosistemi marini. Il piano d’azione per l’energia oceanica avrà dunque come elemento centrale la creazione di un Forum che riunisca gli operatori del settore e gli altri soggetti interessati inteso a favorire la condivisione delle conoscenze e delle competenze esistenti, a creare sinergie, a elaborare soluzioni creative e a dare impulso al futuro sviluppo del settore. Il Forum sarà organizzato secondo tre linee di intervento: Tecnologia e risorse, Questioni amministrative e finanziamento e Ambiente. Sulla base dei risultati emersi dal Forum sull’energia oceanica verrà elaborata una tabella di marcia strategica recante obiettivi chiari per lo sviluppo industriale del settore nonché un calendario per la loro realizzazione. Sulla base degli esiti del Forum sull’energia oceanica potrebbe poi essere avviata un’iniziativa industriale europea. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...