Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
I consumatori hanno a disposizione un nuovo strumento che li aiuti a risparmiare e ad ottimizzare i consumi energetici nelle proprie abitazioni. E’ stata infatti presentata la nuova App ‘Casa di domani’ realizzata dall’Unione Nazionale Consumatori in collaborazione con Leroy Merlin,disponibile per smartphone e tablet e scaricabile gratuitamente in App Store e Play Store. Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori ha sottolineato: “Una casa che faccia risparmiare, che sia più efficiente, che produca l’energia necessaria e che ottimizzi i consumi con materiali isolanti: è proprio per aiutare i consumatori a realizzare un’abitazione con queste caratteristiche che è nata l’applicazione ‘Casa di domani’”. Nell’applicazione si trovano utili consigli su prodotti a basso consumo energetico e alte prerstazioni, dalle lampade Led a caricatori solari, rubinetti bicomando, sistemi di irrigazione automatizzati. “Ogni prodotto inserito -spiega Dona – ha una piccola scheda di riferimento per capire a quale tipo e famiglia appartiene e quali sono le caratteristiche che aiutano a non sprecare”. Luca Pereno, Coordinatore Sviluppo Sostenibile di Leroy Merlin Italia sottolinea che l’App offre una serie di strumenti utili per il “fai da te”: tre tool di calcolo per prendere le misure, quantificare il numero di piastrelle o listelli di parquet che servono per il pavimento e, ancora, sapere quanta vernice acquistare per le pareti, escludendo porte e finestre. “Per poter scegliere in modo consapevole quali prodotti acquistare e come utilizzarli -prosegue Massimiliano Dona- l’App è inoltre ricca di preziosi consigli per sapere a cosa fare attenzione prima e dopo aver scelto una casa: nel primo caso è fondamentale, ad esempio, conoscere la classe energetica e per questo sono indicate le caratteristiche che deve avere un’abitazione per avere una certificazione di basso consumo. Nel secondo, anche con l’aiuto di alcuni video, viene spiegato come evitare gli sprechi di acqua, riscaldamento, energia per gli elettrodomestici”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...