Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La controllata ‘ecologica’ del colosso energetico italiano, Enel Green Power, dopo il via libera della Consob al prospetto informativo, è approdata al listino italiano e spagnolo. La forchetta di prezzo è fissata tra un minimo per azione di 1,80 euro e un massimo vincolante di 2,10 euro. Per partecipare al collocamento in borsa di Egp sarà quindi necessario un investimento minimo di 3.600 euro: l’importo del lotto minimo dedicato ai piccoli risparmiatori è infatti pari a 2.000 azioni, anche se c’è la possibilità di sottoscrivere un lotto ‘maggiorato’ di 20.000 azioni. E’ inoltre prevista una ‘bonus share’: quell’azionista che terrà i titoli acquistati per almeno 12 mesi, otterrà una nuova azione gratis per ogni 20 possedute. Per conoscere il prezzo finale, però, che non potrà essere superiore al prezzo massimo di collocamento e risulterà identico sia per l’offerta pubblica che per l’offerta istituzionale, bisognerà aspettare fino al termine del periodo d’offerta, il 29 ottobre, mentre il debutto in borsa è previsto per il prossimo 4 novembre, quando Enel Green Power sbarcherà in contemporanea sui due listini di Milano e Madrid. Presente in Europa e nelle Americhe, Enel Green Power ha una capacità di generazione di energia da acqua, sole, vento e calore della terra pari, nel 2009, a circa 21 miliardi di kwh. Un risultato che permette di soddisfare i consumi di oltre 7,5 milioni di famiglie e di evitare l’emissione in atmosfera di più di 15,5 milioni di tonnellate di Co2. L’azienda ha l’obiettivo di quasi raddoppiare entro il 2014 la capacità installata portandola dagli attuali 5.761 Mw, a 9.200 Mw con investimenti per 5,2 miliardi di euro, attingendo a una pipeline di progetti a vari stadi di autorizzazione di circa 30.000 Mw. Solo in Italia, la società ha una capacità installata di oltre 2.600 Mw, con una produzione pari a circa 12 miliardi di kwh. La quotazione in borsa è un importante passo per Enel che a dicembre 2008 ha creato EGP per meglio valorizzare le attività nelle fonti rinnovabili già da lungo tempo presenti all’interno del Gruppo. Enel Green Power presenta una solida posizione di partenza, con flussi di cassa positivi: l’utile netto 2009 è di 453 milioni di euro, a fronte di ricavi per 2,1 miliardi di euro e un ebitda di 1,3 miliardi di euro. Egp può quindi finanziare la sua crescita e ripagare gli azionisti, con dividendi più che soddisfacenti. Fonte Adnkronos Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...