“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
La controllata ‘ecologica’ del colosso energetico italiano, Enel Green Power, dopo il via libera della Consob al prospetto informativo, è approdata al listino italiano e spagnolo. La forchetta di prezzo è fissata tra un minimo per azione di 1,80 euro e un massimo vincolante di 2,10 euro. Per partecipare al collocamento in borsa di Egp sarà quindi necessario un investimento minimo di 3.600 euro: l’importo del lotto minimo dedicato ai piccoli risparmiatori è infatti pari a 2.000 azioni, anche se c’è la possibilità di sottoscrivere un lotto ‘maggiorato’ di 20.000 azioni. E’ inoltre prevista una ‘bonus share’: quell’azionista che terrà i titoli acquistati per almeno 12 mesi, otterrà una nuova azione gratis per ogni 20 possedute. Per conoscere il prezzo finale, però, che non potrà essere superiore al prezzo massimo di collocamento e risulterà identico sia per l’offerta pubblica che per l’offerta istituzionale, bisognerà aspettare fino al termine del periodo d’offerta, il 29 ottobre, mentre il debutto in borsa è previsto per il prossimo 4 novembre, quando Enel Green Power sbarcherà in contemporanea sui due listini di Milano e Madrid. Presente in Europa e nelle Americhe, Enel Green Power ha una capacità di generazione di energia da acqua, sole, vento e calore della terra pari, nel 2009, a circa 21 miliardi di kwh. Un risultato che permette di soddisfare i consumi di oltre 7,5 milioni di famiglie e di evitare l’emissione in atmosfera di più di 15,5 milioni di tonnellate di Co2. L’azienda ha l’obiettivo di quasi raddoppiare entro il 2014 la capacità installata portandola dagli attuali 5.761 Mw, a 9.200 Mw con investimenti per 5,2 miliardi di euro, attingendo a una pipeline di progetti a vari stadi di autorizzazione di circa 30.000 Mw. Solo in Italia, la società ha una capacità installata di oltre 2.600 Mw, con una produzione pari a circa 12 miliardi di kwh. La quotazione in borsa è un importante passo per Enel che a dicembre 2008 ha creato EGP per meglio valorizzare le attività nelle fonti rinnovabili già da lungo tempo presenti all’interno del Gruppo. Enel Green Power presenta una solida posizione di partenza, con flussi di cassa positivi: l’utile netto 2009 è di 453 milioni di euro, a fronte di ricavi per 2,1 miliardi di euro e un ebitda di 1,3 miliardi di euro. Egp può quindi finanziare la sua crescita e ripagare gli azionisti, con dividendi più che soddisfacenti. Fonte Adnkronos Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...