Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Come isolare cassonetti e tapparelle: guida alla coibentazione per ridurre i ponti termici 09/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
A REbuild 2018 le strategie per far ripartire il settore delle costruzioni, tra innovazione, sostenibilità ambientale, economia circolare e crescita per le aziende. Per far ripartire il settore delle costruzioni e la finanza immobiliare è necessario tenere in considerazione diversi fattori, a partire dal nostro PIL e dalla crescita economica, ma senza dimenticare l’importanza dei criteri di sostenibilità e la reale transizione del nostro Paese a un’economia davvero de-carbonizzata. La sostenibilità ambientale deve diventare un aspetto ordinario e non straordinario della progettazione. Considerando per esempio che negli Stati Uniti, la certificazione di sostenibilità LEED, dopo 25 anni di esperienza, coinvolge ancora una nicchia del mercato, è chiaro che il cammino è ancora lungo. Bisogna dunque sviluppare processi e soluzioni capaci di intervenire su fasce assai più ampie di immobili. In questo modo si possono raggiungere gli obiettivi della rigenerazione urbana, creando contemporaneamente nuovo lavoro per le imprese. Questo il focus principale di REbuild 2018, in programma a Riva del Garda il 29 e 30 maggio: unire la qualità degli interventi e la scala degli investimenti, attraverso lo sviluppo di nuove soluzioni. In particolare a REbuild verranno presentati casi studio a vari livelli – dal retrofit della singola abitazione al rinnovo di interi quartieri – per comprendere alcune innovative trasformazioni delle attività di progettazione, di produzione e gestione dell’ambiente costruito. Si tratta di un dialogo che non può prescindere dal soggetto pubblico. Proprio per questo REbuild intende prefigurare politiche e interventi istituzionali a supporto del cambiamento verso nuovi modelli di progettazione e sviluppo delle città. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...
05/06/2025 Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: #BeatPlasticPollution A cura di: Raffaella Capritti La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2025, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, si concentra ...
02/06/2025 Il miglior espresso d’Italia? Si realizza con l’acqua della laguna di Venezia A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto architettonico Canal Cafè purifica l’acqua attraverso un sistema ibrido naturale-artificiale che mantiene le caratteristiche ...
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...