A REbuild 2018 le strategie per far ripartire il settore delle costruzioni, tra innovazione, sostenibilità ambientale, economia circolare e crescita per le aziende. Per far ripartire il settore delle costruzioni e la finanza immobiliare è necessario tenere in considerazione diversi fattori, a partire dal nostro PIL e dalla crescita economica, ma senza dimenticare l’importanza dei criteri di sostenibilità e la reale transizione del nostro Paese a un’economia davvero de-carbonizzata. La sostenibilità ambientale deve diventare un aspetto ordinario e non straordinario della progettazione. Considerando per esempio che negli Stati Uniti, la certificazione di sostenibilità LEED, dopo 25 anni di esperienza, coinvolge ancora una nicchia del mercato, è chiaro che il cammino è ancora lungo. Bisogna dunque sviluppare processi e soluzioni capaci di intervenire su fasce assai più ampie di immobili. In questo modo si possono raggiungere gli obiettivi della rigenerazione urbana, creando contemporaneamente nuovo lavoro per le imprese. Questo il focus principale di REbuild 2018, in programma a Riva del Garda il 29 e 30 maggio: unire la qualità degli interventi e la scala degli investimenti, attraverso lo sviluppo di nuove soluzioni. In particolare a REbuild verranno presentati casi studio a vari livelli – dal retrofit della singola abitazione al rinnovo di interi quartieri – per comprendere alcune innovative trasformazioni delle attività di progettazione, di produzione e gestione dell’ambiente costruito. Si tratta di un dialogo che non può prescindere dal soggetto pubblico. Proprio per questo REbuild intende prefigurare politiche e interventi istituzionali a supporto del cambiamento verso nuovi modelli di progettazione e sviluppo delle città. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...
18/03/2021 Digital Green Weeks, in attesa di Key Energy ed Ecomondo di Ottobre Italian Exhibition Group propone le "Digital Green Weeks", tanti appuntamenti online sulle principali tematiche legate a ...