Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Le città sono tra le principali protagoniste della decarbonizzazione e della transizione verso la neutralità climatica, ma è necessario che le amministrazioni definiscano precise strategie che coinvolgano mobilità, risparmio energetico e digitalizzazione. Partendo da qui la Struttura per la transizione ecologica della mobilità e delle infrastrutture (Stemi) del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili – Mims, ha pubblicato il Rapporto “La città a impatto climatico zero: strategie e politiche“, che suggerisce alle amministrazioni le strategie da pianificare a livello urbano per raggiungere l’obiettivo. Le città, pur coprendo solo il 4% del territorio dell’Unione Europea, sono abitate dal 75% della popolazione e consumano il 65-70% dell’energia, con un pari impatto sulle emissioni. In Italia tra il 70% e il 90% delle emissioni totali di gas serra nelle aree urbane sono legate a edifici (circa un terzo dei nostri immobili sono nella peggiore classe di efficienza) e trasporti (siamo primi in Europa per densità di mezzi di trasporto a motore e molto indietro rispetto ad altri paesi per uso di mezzi a zero emissioni) e causano malattie, problemi di salute e circa 60.000 morti premature ogni anno. Tra le tra le 100 città partecipanti alla Missione di Horizon Europe “Climate-neutral and smart cities”, la Commissione europea ne ha selezionate nove italiane – Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino – che dovranno raggiungere la neutralità climatica entro il 2030 e la loro esperienza sarà di enorme aiuto per garantire la decarbonizzazione delle aree urbane. “Le nove città – ha sottolineato il ministro Giovannini – potranno essere dei veri e propri laboratori di innovazione e il loro impegno sarà decisivo per sperimentare soluzioni di decarbonizzazione da estendere alle altre città”. Lo Studio traccia una fotografia della situazione attuale nelle 9 città considerando le emissioni, la prestazione energetica degli edifici, la presenza di impianti fotovoltaici, la densità dei veicoli e i dati sul trasporto pubblico, zone pedonali e verde. Partendo dai dati raccolti il Rapporto suggerisce dunque politiche e strategie da attuare, anche grazie all’uso del Fondo per la mobilità sostenibile, che mette a disposizione un miliardo di euro di investimenti per finanziare interventi nelle aree urbane, “in linea con il principio di tutela dell’ambiente, inserito quest’anno nella nostra Costituzione”. Il Rapporto propone le strategie che le amministrazioni dovrebbero attuare per garantire la neutralità climatica delle città, considerando i più importanti settori di intervento: mobilità urbana e infrastrutture, efficientamento energetico degli edifici, produzione di energia rinnovabile nelle città, implementazione di infrastrutture verdi, gestione sostenibile delle infrastrutture idriche, digitalizzazione e adattamento e prevenzione dei rischi e benessere dei cittadini. Il Rapporto analizza anche gli strumenti finanziari in grado di facilitare questa transizione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/02/2023 Green Deal, il piano dell'Europa per l'industria a zero emissioni La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi un Piano per la transizione dell'industria europea verso ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...