Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli ha firmato, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il decreto Agrisolare che destina 1,5 miliardi alla redazione dei bandi a sostegno gli investimenti per la realizzazione degli impianti fotovoltaici sulle coperture delle stalle e dei capannoni delle aziende agricole. Il decreto definisce in particolare le direttive necessarie all’avvio della misura “Parco Agrisolare” tramite un contributo a fondo perduto, “per la realizzazione di impianti fotovoltaici, che rappresentano un elemento centrale per ridurre i costi dell’energia sostenuti dalle aziende del settore, su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale”. Il 40% delle risorse andrà a finanziare progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Gli impianti fotovoltaici installati dovranno avere potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp. Il ministro Patuanelli ha così commentato: “Acceleriamo sulle rinnovabili, che rappresentano ora più che mai un elemento centrale per ridurre i costi energetici, andiamo avanti sul percorso tracciato dalla transizione ecologica e contribuiamo ad aumentare la sostenibilità, la resilienza e l’efficienza energetica del settore”, migliorando inoltre l’infrastruttura legata allo sviluppo, all’adeguamento e all’ammodernamento dell’agricoltura. Condizione obbligatoria nella realizzazione degli impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, è che sia del tutto escluso il consumo di suolo, anche attraverso l’assegnazione di un contributo che potrà coprire anche i costi di riqualificazione e ammodernamento dei tetti, con la rimozione dell’eventuale eternit e amianto e/o migliorando coibentazione e areazione connesse alla sostituzione del tetto, tramite per esempio tetto ventilato e camini di evacuazione dell’aria, anche con l’obiettivo di aiutare il benessere degli animali. Ora il decreto verrà notificato alla Commissione europea e in seguito sarà aperto il bando che darà il via alla presentazione delle candidature dei progetti. Il target finale da raggiungere è l’installazione di pannelli fotovoltaici per una potenza complessiva pari a 375.000 kW, con l’obiettivo di aumentare la sostenibilità, la resilienza, la transizione verde e l’efficienza energetica del settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia Tema Tecnico Solare fotovoltaico Le ultime notizie sull’argomento 16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ... 13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ... 21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ... 19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ... 15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ... 14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ... 12/04/2022 Da centrale a carbone a mega impianto rinnovabile Sarà realizzato in Portogallo da Endesa il più grande impianto ibrido d'Europa, che integra fotovoltaico, eolico, ... 11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ... 07/04/2022 Rinnovabili e fotovoltaico, FER2 e nuovo FER1 adottati a breve A breve saranno pubblicati i 2 decreti Fer 1 e 2 a sostegno dello sviluppo delle ... 01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ... Architettura sostenibile Biomasse Certificazione energetica degli edifici Coibentazione termica Condominio Conto Energia Detrazione fiscale 50% - 65% Efficienza energetica Eolico Idroelettrico Illuminazione Incentivi e finanziamenti agevolati Mobilità elettrica Normativa Solare fotovoltaico Solare termico Sostenibilità e Ambiente Storage - Sistemi di accumulo
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...
19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
12/04/2022 Da centrale a carbone a mega impianto rinnovabile Sarà realizzato in Portogallo da Endesa il più grande impianto ibrido d'Europa, che integra fotovoltaico, eolico, ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
07/04/2022 Rinnovabili e fotovoltaico, FER2 e nuovo FER1 adottati a breve A breve saranno pubblicati i 2 decreti Fer 1 e 2 a sostegno dello sviluppo delle ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...