Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
E’ aperto dal 27 settembre e fino al 27 ottobre il bando per inviare le domande per accedere agli inventivi messi in campo dal decreto agrisolare per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo in ambito agricolo, zootecnico e agroindustriale. Il Ministero delle Politiche Agricole ha aggiornato, con decreto ministeriale del 23 settembre, il regolamento operativo e l’elenco dei codici ATECO. Nel dettaglio, l’aggiornamento ha modificato: le modalità di determinazione della capacità produttiva degli impianti a seconda del consumo medio annuo di energia elettrica e termica delle aziende realizzatrici; le procedure per la realizzazione degli impianti fotovoltaici su immobili classificati nell’ambito di categorie catastali diverse dalla D/10. Il Decreto Agrisolare ha una dotazione di 1 miliardo e 500 milioni e definisce in particolare le direttive necessarie all’avvio della misura “Parco Agrisolare” (Investimento 2.2 del PNRR – M2C1) tramite un contributo a fondo perduto, “per la realizzazione di impianti fotovoltaici, che rappresentano un elemento centrale per ridurre i costi dell’energia sostenuti dalle aziende del settore, su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale“. Il 40% delle risorse andrà a finanziare progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Gli impianti fotovoltaici installati dovranno avere potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp. I finanziamenti saranno assegnati con procedura a sportello, attraverso il portale dedicato accessibile dall’Area Clienti del GSE, fino a esaurimento della dotazione. Sul sito del GSE sono inoltre disponibili le FAQ aggiornate e due video per aiutare gli utenti. 31/3/22 Firmato il decreto Agrisolare da 1,5 miliardi Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, ha firmato il decreto Agrisolare che mette a disposizione 1,5 miliardi di euro per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli ha firmato, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il decreto Agrisolare che destina 1,5 miliardi alla redazione dei bandi a sostegno gli investimenti per la realizzazione degli impianti fotovoltaici sulle coperture delle stalle e dei capannoni delle aziende agricole. Il ministro Patuanelli ha così commentato: “Acceleriamo sulle rinnovabili, che rappresentano ora più che mai un elemento centrale per ridurre i costi energetici, andiamo avanti sul percorso tracciato dalla transizione ecologica e contribuiamo ad aumentare la sostenibilità, la resilienza e l’efficienza energetica del settore“, migliorando inoltre l’infrastruttura legata allo sviluppo, all’adeguamento e all’ammodernamento dell’agricoltura. Condizione obbligatoria nella realizzazione degli impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, è che sia del tutto escluso il consumo di suolo, anche attraverso l’assegnazione di un contributo che potrà coprire anche i costi di riqualificazione e ammodernamento dei tetti, con la rimozione dell’eventuale eternit e amianto e/o migliorando coibentazione e areazione connesse alla sostituzione del tetto, tramite per esempio tetto ventilato e camini di evacuazione dell’aria, anche con l’obiettivo di aiutare il benessere degli animali. Ora il decreto verrà notificato alla Commissione europea e in seguito sarà aperto il bando che darà il via alla presentazione delle candidature dei progetti. Il target finale da raggiungere è l’installazione di pannelli fotovoltaici per una potenza complessiva pari a 375.000 kW, con l’obiettivo di aumentare la sostenibilità, la resilienza, la transizione verde e l’efficienza energetica del settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...