Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di: Raffaella Capritti La Commissione Europea ha approvato, ai sensi delle norme dell’UE in materia di aiuti di Stato, il Decreto FER 2 che ha l’obiettivo di incentivare la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili per una capacità totale di 4,6 GW entro il 31 dicembre 2028. Questa decisione, parte integrante della strategia del Green Deal europeo, è volta a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi e accelerare la transizione verde dell’Italia verso le emissioni 0. Decreto FER 2 La misura sosterrà la costruzione di nuovi impianti basati su tecnologie innovative e non ancora mature: geotermia, eolico offshore (galleggiante o fisso), solare termodinamico, fotovoltaico galleggiante, impianti da energia mareomotrice, del moto ondoso e altre forme di energia marina, biogas e biomassa. A seconda della tecnologia, il termine per l’entrata in funzione degli impianti varierà da 31 a 60 mesi. La misura sarà in vigore fino al 31 dicembre 2028 e sarà finanziata attraverso un prelievo dalle bollette elettriche dei consumatori finali. L’importo massimo destinato al finanziamento è di 35,3 miliardi di euro. Modalità di supporto e selezione dei progetti L’aiuto sarà erogato sotto forma di un contratto bidirezionale per differenza per ogni kWh di energia elettrica prodotta e immessa in rete e sarà erogato per una durata pari alla vita utile degli impianti. I progetti saranno selezionati tramite una procedura di gara trasparente e non discriminatoria. I beneficiari dovranno presentare offerte relative alla tariffa incentivante (the strike price) necessaria per realizzare ogni singolo progetto. Il prezzo di riferimento sarà calcolato come il prezzo zonale orario, ossia il prezzo dell’energia elettrica al momento dell’immissione in rete dell’energia e nell’area di mercato in cui si trova l’impianto. Quando il prezzo di riferimento è inferiore al prezzo di esercizio, i beneficiari avranno diritto a ricevere pagamenti pari alla differenza tra i due prezzi. Quando invece il prezzo di riferimento è superiore allo strike price, i beneficiari dovranno pagare la differenza alle autorità italiane. Lo schema assicurerà la stabilità dei prezzi a lungo termine per i produttori di energia rinnovabile garantendo un livello minimo di rendimento, assicurando allo stesso tempo che i beneficiari non siano sovracompensati per i periodi in cui il prezzo di riferimento è superiore allo strike price. Valutazione della Commissione Europea La Commissione europea ha valutato positivamente il regime di aiuti: La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili utilizzando tecnologie innovative facilita lo sviluppo di attività economiche. Supporta gli obiettivi strategici dell’Ue come il Green Deal e il piano REPowerEU, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi climatici europei e nazionali. La misura è necessaria e appropriata perché l’Italia possa raggiungere gli obiettivi climatici europei e nazionali. E’ proporzionata in quanto l’aiuto è limitato al minimo per attivare gli investimenti e sono state adottate le necessarie misure di salvaguardia. Ha un effetto incentivante perché i progetti rinnovabili non sarebbero realizzati nella stessa misura senza il sostegno pubblico. Produce effetti positivi superiori a eventuali distorsioni della concorrenza e degli scambi nell’Ue. Secondo la Commissione il decreto FER 2 rappresenta dunque un passo significativo per l’Italia verso la realizzazione degli obiettivi climatici e la promozione delle energie rinnovabili. Questo regime di aiuti sosterrà lo sviluppo di nuove tecnologie e contribuirà a una maggiore indipendenza energetica, accelerando la transizione verde del paese. E’ soddisfatto il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto: “Il via libera della Commissione, che arriva dopo un lungo e costruttivo confronto con le istituzioni europee, è un passo in avanti importante verso i nostri obiettivi energetici. Questo provvedimento, molto atteso, consentirà di abilitare nuove tecnologie fondamentali per la decarbonizzazione”. Il testo, dopo la firma dei ministri concertanti, verrà trasmesso alla Corte dei Conti per la registrazione e la successiva pubblicazione. Entro trenta giorni dalla data di pubblicazione saranno poi emanate le Regole Operative con decreto del Ministero. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...