Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
La Camera ha approvato, con 412 voti a favore e 55 contrari – hanno votato contro Fdi e Alternativa – la risoluzione di maggioranza sul Documento di economia e finanza per il 2022 che stabilisce gli impegni di finanza pubblica del nostro paese nell’ambito del Patto di Stabilità e crescita. Per quanto riguarda il Superbonus, la risoluzione approvata impegna il governo a prorogare oltre il 30 giugno il termine entro il quale le abitazioni unifamiliari devono concludere il 30% dei lavori. La risoluzione inoltre precisa che “la percentuale del 30% dell’intervento complessivo, prevista come step intermedio, deve essere riferita al complesso dei lavori e non ai singoli lavori oggetto dell’intervento”, in modo da assicurare la possibilità di beneficiare della detrazione. I deputati del M5S hanno inoltre chiesto la possibilità di “estendere la cessione del credito dagli istituti di credito ai loro correntisti anche prima della quarta cessione, come invece prevede la norma contenuta nel decreto Energia all’esame del Senato”. A questo proposito Pietro Girotto ha pubblicato un post su facebook in cui segnala che per quanto riguarda il Superbonus 110 e gli altri bonus edilizi, il Mef ha confermato che anche le società di investimento a capitale variabile (Sicav), l esocietà di intermediazione mobiliare (Sim) e le società di gestione risparmio (Sgr) siano comprese fra gli “intermediari finanziari che possono essere acquirenti di crediti di imposta derivanti dai bonus edilizi dopo la prima cessione”. Nella Risoluzione si chiede inoltre che il Governo valuti la possibilità di scostamento di bilancio se la congiuntura economica dovesse peggiorare, prevedendo eventuali interventi a sostegno di cittadini, imprese e lavoratori ed è presente la richiesta di “interventi per contenere l’aumento dei prezzi dell’energia”. Il Governo dovrà inoltre “proseguire nell’attuazione del Green New Deal, conformemente agli impegni dell’Unione europea in materia di ambiente e sviluppo sostenibile, con particolare riferimento ad idonee iniziative, anche di carattere normativo, volte a favorire la transizione ecologica, energetica e verso l’economia circolare, anche ponendo in essere interventi di semplificazione e accelerazione dei procedimenti autorizzativi per la realizzazione e l’esercizio di impianti da fonti rinnovabili in modo da garantire il conseguimento e potenziamento degli obiettivi nazionali di decarbonizzazione fissati dal PNIEC”. Dopo l’approvazione in Senato il DEF deve essere inviato entro il 30 aprile alla Commissione Europea. Condividi Commenta questa notizia
12/04/2023 Rinnovabili e investimenti: Italia prima per stanziamenti dalla Banca Europea L’Italia è il primo Paese UE per finanziamenti ricevuti dalla European Investment Bank, quest’anno ci sono ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...
17/11/2022 Effetti economici del Superbonus? Facciamo un po' di chiarezza Lo studio realizzato dal Censis "Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese" rivela gli ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
13/09/2022 DL Aiuti bis, accordo su Superbonus e responsabilità solidale Ok all'emendamento che prevede la responsabilità, in caso di cessione dei crediti di bonus edilizi e ...